03130nam0a2200541 i 450 BVEE00930920230311005508.0iai, 28on ilQ+ ILe. (3) 1563 (R)feiPt. 2.,&s- o.a- n-ri fame (3) 1564 (R)feiPt. 1.,&s- o.a- n-ri fame (3) 1565 (R)feiVar. B. - Pt. 1.,&s- o.a- n-ri fame (3) 1566 (R)feiVar. C. - Pt. 1.iai, 28on ilQ+ ILe. (3) 1564 (R)feiVar. B e C. - Pt. 2.SBN20000101d1564 ||||0itac50 baitaitz01i xxxe z01nDialogo dell'honore di M. Giouanni Battista Posseuini mantouano nel quale si tratta a pieno del duello, della nobiltà, & di tutti i gradi, ne' quali consiste l'honore. Nuouamente ristampato con l'aggiunta d'un Trattato di M. Antonio Posseuini, nel quale s'insegna a conoscere le cose appartenenti all'honore, & a ridurre ogni querela alla pace con le tauole, & postille in margineIn Vinegiaappresso Gabriel Giolito de' Ferrari15642 pt. ([88], 663, [1]; 96 p.)A cura di Antonio Possevino, il cui nome appare nella dedicaMarche sul front. d'insieme (Z535) e alla fine della pt. 1., a c. 2T4v (A123)Cors. ; romSegn.: a-e⁸ f⁴ A-2S⁸ 2T⁴; A-F⁸Iniziali e fregi xilVar. B: 1565; pt. 2. 1564Var. C: 1566; pt. 2. 1564Var. D: 1564; pt. 2. 1563.Libro nel quale s'insegna a conoscere le cose pertinenti all'honore.BVEE006836BVEV007505ITVeneziaSBLL003553Possevino, Giovanni Battista <1520-1549>RMLV021975Possevino, Antonio <1534-1611>BVEV007505Giolito de Ferrari, GabrieleBVEV017412650Possevinus, AntoniusCFIV288025Possevino, Antonio <1534-1611>Filoteo, GiovanniTO0V284590Possevino, Antonio <1534-1611>Teodoro Eugenio : da FamagostaTO0V312275Possevino, Antonio <1534-1611>Anafesto, PaoloTO0V312277Possevino, Antonio <1534-1611>Giolito de Ferrari, CabrieleCFIV231408Giolito de Ferrari, GabrieleITIT-FI009820000101IT-FI0098 Bibl. Nazionale Centrale Di FirenzeFI0098 http://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0003131662BVEM000543Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. Z535Sul front. d'insieme.CFIM000073Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem".A123Alla fine della pt. 1. (c. 2T4v).Bibl. Nazionale Centrale Di Firenze1 esemplare.1 esemplare. CFMAGL. 4.5.125CF 005649822 C VMB MAGL.4.5.12520031107 CFDIDIBK