02311nam0a2200445 i 450 BVEE02114820230226022846.0a-e- a?ra lera PuIl (3) 1594 (R)feiSBN20030812d1594 ||||0itac50 baitaitz01i xxxe z01nOloferne tragedia di Giouanfrancesco Alberti. All'illustrissimo, e reuerendissimo signore il signor cardinale AlessandrinoIn Ferraraappresso Benedetto Mammarelli, stampatore episcopale1594In Siena\12!, 120, 8 p.A cura di Silvestro Marchetti, il cui nome appare nella prefSegue a c. -3: Errori da correggersi, a cura di Curzio Patrizi, il cui nome appare nella pref. degli stessiMarca (V57) sul frontCors. ; romSegn.: \ast!⁶A-G⁸H⁴Iniziali e fregi xilVar. B: ricomposti i bifoli \ast!1.6 e \ast!2.5. Sul front. dedica e note tipografiche in corsivo. Privo delle ultime 8 p. stampate a Siena e contenenti l'errata corrige.Oloferne tragedia di Giovanfrancesco Alberti. All'illustrissimo, e reverendissimo signore il signor cardinale Alessandrino.BVEE021246ITFerraraMUSL001046Alberti, Giovanni Francesco <fl. 1594>BVEV055162070Marchetti, Silvestro <fl. 1594>BVEV055167Patrizi, Curzio <fl. 1594>BVEV055168Mammarello, BenedettoBVEV018742650Mamarelli, BenedettoMILV286857Mammarello, BenedettoMammarelli, BenedettoPUVV226801Mammarello, BenedettoITIT-FI009820030812IT-FI0098 Bibl. Nazionale Centrale Di FirenzeFI0098 1 esemplare.Shttps://www.proquest.com/docview/2090356838/geoauth?accountid=132765BVEM000325Pellicano con i suoi nati che nutre squarciandosi il petto. Motto: Quid non cogit amorQ10V57Z952Sul front.Bibl. Nazionale Centrale Di Firenze1 esemplare.1 esemplare. CFMAGL. 3.2.86CF 005640586 C VMB MAGL.3.2.8620030812 CFBKBK