02713nam0a2200457 i 450 BVEE02311820230226022847.0ona- o.a. o:ne DaAl (3) 1634 (R)feiSBN20030715d1634 ||||0itac50 baitaitz01i xxxe z01n<<La >>Giustina tragedia spirituale; composta dal R.P.F. Bonauentura Morone da Taranto, de' Minori osseruanti riformato, autore del Mortorio di Christo. Essendo ancora nel secolo co'l nome di D. Cataldo Morone. 1602In Venetiapresso Gio. Battista Combi1634274, [2] p.12ºA cura di Ercole Lolmo, il cui nome appare nella prefMarca (O1459) sul frontSegn.: A-L¹²M⁶Bianca l'ultima cCors. ; romIniziali xil.1 esemplareIT-FI0098 , MAGL. 3.7.2661 esemplare con fasc. M presente 2 volte, una delle quali interfoliato al fasc. LIT-FI0098 , PALAT 12.1.0.2 /10.bITVeneziaSBLL003553Morone, Bonaventura <1557-1621>NAPV030060Lolmo, Ercole <sec. 17.>BVEV057284Combi, Giovanni BattistaRMLV032225650Morone, CataldoNAPV078202Morone, Bonaventura <1557-1621>Bonaventura : da TarantoUM1V022165Morone, Bonaventura <1557-1621>˜Alla œMinervaPARV362538Combi, Giovanni BattistaITIT-FI009820030715IT-FI0098 VIAM000057Entro un'edicola, Madonna con Bambino in braccio fra due angeli in adorazione; nel frontone, Dio Padre con le braccia spalancate; sotto, la scritta:LanconetaO1459sul front.1SBN3S CF 005638185http://books.google.com/books?vid=IBNF:CF005638185 CFMAGL. 3.7.266Bibl. Nazionale Centrale Di Firenze1 esemplare.1 esemplare. CFMAGL. 3.7.266CF 005638185 C VM 1 esemplareMAGL.3.7.2662003071520120217http://books.google.com/books?vid=IBNF:CF005638185SBN3SBibl. Nazionale Centrale Di Firenze1 esemplare con fasc. M presente 2 volte, una delle quali interfoliato al fasc. L1 esemplare con fasc. M presente 2 volte, una delle quali interfoliato al fasc. L CFPALAT 12.1.0.2 /10.bCF 005853069 C VM 1 esemplare con fasc. M presente 2 volte, una delle quali interfoliato al fasc. LPALAT.12.1.0.2./10.b2012021720120217 CFBKDIBK