02089nam0a2200421 i 450 BVEE02658820230226022848.0i,te sei. reo? chd' (3) 1569 (A)feiSBN20140314d1569 ||||0itac50 baitaitz01i xxxe z01n<<Gli >>affetti ragionamenti famigliari, di M. Bernardino Pino da Cagli, dotto et diletteuole componimento. Nel quale sotto uarie persone, si scoprono con piaceuoli modi uarie passioni humane, & si mostra il modo di regolarleIn Vinegiaappresso Iacomo Simbeni, ad instanza di Marco Amadoro156971, [1] c.Marca (Z713) sul frontIniziali e fregio xilCors. ; romSegn.: A-I⁸Bianca c. I8. 1 esemplare mutilo delle c. I6-8IT-FI0098 , V.MIS 1255.1ITVeneziaSBLL003553Pino, BernardinoLO1V089487070Amadori, MarcoBVEV019122650Simbeni, GiacomoBVEV019123650Pino da Cagli, BernardinoCFIV212158Pino, BernardinoPini, BernardinoTO0V325685Pino, BernardinoBernardino : da CagliTO0V325686Pino, BernardinoITIT-FI009820140314IT-FI0098 BVEM000192Gru, simbolo di vigilanza, di profilo riposata sopra una zampa e tenente coll'altra un sasso chiamato vigilanza. In cornice. Motto: Vigilat nec fatisciZ713O899Sul front.1SBN3S CF99 000964221http://books.google.com/books?vid=IBNF:CF990964221 CFV.MIS 1255.1Bibl. Nazionale Centrale Di Firenze1 esemplare mutilo delle c. I6-81 esemplare mutilo delle c. I6-8 CFV.MIS 1255.1CF99 000964221 C VM 1 esemplare mutilo delle c. I6-81255.12014031420140314http://books.google.com/books?vid=IBNF:CF990964221SBN3S CFBKDIBK