LEADER 02415nam0a2200421 i 450 001 MIL1051304 005 20230321005704.0 010 $a9788899547639 049 $aSBN 100 $a20221122d2022 ||||0itac50 ba 101 | $aita$aeng$cita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aPresenze barbariche nel 5. secolo in Italia e regioni contermini$e5. Incontro per l'archeologia barbarica$eMilano, Università cattolica (da remoto), 10 settembre 2021$fa cura di Elisa Possenti 210 $aMantova$cSAP società archeologica$d2022 215 $a260 p.$cill.$d30 cm 225 | $aArcheologia barbarica$v6 300 $aIn testa al frontespizio: Università cattolica del Sacro Cuore-Milano, Dipartimento di storia, archeologia e storia dell'arte; Università degli studi di Trento, Dipartimento di lettere e filosofia; in collaborazione con il Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli 300 $aTesti in italiano o in inglese 300 $aRiassunti in inglese e in italiano 410 0$0VEA1215398$3VEA1215398$tArcheologia barbarica$v6 500 10$aPresenze barbariche nel 5. secolo in Italia e regioni contermini $3CFI1091998 606 $aOggetti di scavo [:] Armi antiche [e] Fibule$xItalia$xSec. 5.$2FIR$3CFIC290455$9N 676 $a739.70937$9ARMI E ARMATURE. Italia antica$v23 702 1$aPossenti$b, Elisa$f <1964- >$3CFIV145267$4340 710 12$aIncontro per l'archeologia barbarica$d <5.$f ; 2021$e ; Milano>$3MILV401273$4070 712 01$aUniversità degli studi di Trento$b : Dipartimento di lettere e filosofia$3CFIV284690$4570 712 01$aUniversità cattolica del Sacro Cuore$c $b : Dipartimento di storia, archeologia e storia dell'arte$3MILV373906$4570 712 02$aMuseo archeologico nazionale di Cividale del Friuli$3TSAV602498$4570 791 02$aMuseo archeologico nazionale$c $3SBNV086250$zMuseo archeologico nazionale di Cividale del Friuli 791 02$aMuseo archeologico$c $3TSAV602499$zMuseo archeologico nazionale di Cividale del Friuli 801 3$aIT$bIT-FI0098$c20221122 850 $aIT-FI0098 960 0$aBibl. Nazionale Centrale Di Firenze$d CFGEN D 9 1267$eCF 006960841 A A VMB 1 v.$gGEN D9 01267$h20221122$i20221122 977 $a CF FMT $aBK FOR $aBK