LEADER 03102nam0a22003973i 450 001 RL10026996 005 20230226032304.0 010 $a9788845933639 020 $aIT$b2019-9287 049 $aSBN 100 $a20191205d2019 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cfre 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aHomo aequalis$fLouis Dumont$gtraduzione di Guido Viale e Marina Valensise 210 $aMilano$cAdelphi$d2019 215 $a642 p.$d22 cm 225 | $aSaggi$i. Nuova serie$v82 300 $aContiene: 1: Genesi e trionfo dell'ideologia economica; 2: L'ideologia tedesca 330 $aCi sono alcune idee portanti della civiltà occidentale che ci appaiono del tutto ovvie e naturali. Ma, se le osserviamo da vicino e nel contesto delle altre civiltà, scopriamo che esse hanno addirittura un carattere eccezionale ed eccentrico. Due fra queste idee sono indicate dai termini individuo ed eguaglianza. Louis Dumont si è proposto di mostrare appunto la peculiarità di tali idee, il loro formarsi, le loro implicazioni. Questo ampio disegno comprende «Homo hierarchicus» (1966) e i due volumi di «Homo aequalis». Nel pensiero di Dumont la polarità gerarchia/eguaglianza ha una funzione fondatrice, ma dietro di essa se ne distingue un'altra: olismo/individualismo. Tra le società che conosciamo, l'individualismo moderno si presenta come un caso unico, articolato però in forme diverse. Dapprima Dumont fi ssa l'attenzione sul nostro rapporto con le cose e su quella disciplina dove esso diventa tematico, l'economia politica. E ci mostra come l'emanciparsi della categoria dell'economico coincida con il sorgere e il trionfare dell'«ideologia moderna». Nel secondo volume si concentra sulla comparazione fra le varianti nazionali di tale ideologia, e in particolare su quella tedesca - e, a mano a mano che se ne delineano i tratti specifici, sugli «aspetti francesi più o meno corrispondenti». Da grande antropologo quale è, Dumont non si distacca mai dalla precisione del dettaglio: «Più è ambiziosa la prospettiva, più deve essere meticolosa la cura del particolare, più umile l'artigiano». 410 0$0CFI0169344$3CFI0169344$tSaggi$i. Nuova serie$v82 500 10$aHomo aequalis$3CFI0069774$9CFIV023984 606 $aIndividuo$xRapporti [con la] Società$xRuolo [della] Modernità$2FIR$3CFIC176134$9N 606 $aIdeologia$xGermania [e] Francia$xSec. 20.$2FIR$3CFIC272896$9N 676 $a302.5$9RELAZIONE DEL SINGOLO CON LA SOCIETA$v23 700 1$aDumont$b, Louis$f <1911-1998>$3CFIV023984$4070 702 1$aValensise$b, Marina$3CFIV115463 702 1$aViale$b, Guido$f <1943- >$3RAVV029000 790 1$aDumont$b, Louis Charles Jean$3CFIV348894$zDumont, Louis <1911-1998> 801 3$aIT$bIT-FI0098$c20191205 850 $aIT-FI0098 960 0$aBibl. Nazionale Centrale Di Firenze$d CFGEN B 48 9001$eCF 006819557 A VMB 1 v.$gGEN B48 09001$h20191205$i20191205 977 $a CF FMT $aBK FOR $aBK