LEADER 02485nam 2200217 n 450 001 TD11021233 049 $aTDMAGDIG 100 $a20190501d2011------k--ita-50----ba 101 1 $ait 200 1 $aGli itteri neoplastici-algoritmo diagnostico-terapeutico ed esperienza personale$bTesi di dottorato 210 1$cUniversita' degli Studi di Catania$d2011-05-04T08:12:08Z 300 $adiritti: Open access/accesso aperto 328 0$btesi di dottorato$eUniversita' degli Studi di Catania 330 $aLe patologie maligne del tratto bilio pancreatico sono essenzialmente rappresentate dai carcinomi delle vie biliari ed in particolare dal colangiocarcinoma e dai tumori del pancreas esocrino. Negli anni la ricerca scientifica su queste patologie neoplastiche ha sicuramente dato i suoi frutti; le innovazioni nel campo della diagnostica strumentale preoperatoria hanno reso possibile una sensibilita' ed una specificita' diagnostica impensabili fino ad un solo decennio fa, ma che ancora oggi, purtroppo, non raggiungono un'accuratezza soddisfacente, o comunque paragonabile a quella che gli stessi strumenti di diagnosi sono in grado di assicurare in caso di altre patologie tumorali e non consentono una diagnosi di certezza preoperatoria con conseguente ottimizzazione del trattamento. Per entrambe le forme neoplastiche i risultati maggiori si ottengono con un trattamento chirurgico radicale, ma molto spesso risultano suscettibili solo di un trattamento palliativo, sia esso chirurgico che endoscopico o percutaneo. Risultati incoraggianti sono stati ottenuti con la chemioterapia adiuvante infatti con la sola chirurgia si ottengono percentuali di sopravvivenza intorno al 10-25% a 5 anni, mentre l'associazione della stessa chirurgia con chemioterapia adiuvante (5-FU o Gemcitabine), raggiunge percentuali di sopravvivenza del 29% a 5 anni5. Riportiamo l'esperienza fatta con questo tipo ti patologia, nel periodo compreso tra Settembre 2005 e Settembre 2009, presso la Divisione Clinicizzata di Chirurgia D'Urgenza dell'Ospedale Cannizaro di Catania, una breve review della letteratura ed alcuni interessanti spunti di riflessione sull'argomento.$aUniversita' degli Studi di Catania-Dottorato di Ricerca in Oncologia 610 0 $aItteri neoplastici 700 0$aBarbagallo, Francesco 801 3$aIT$bIT-FI0098 856 4 $uhttp://memoria.depositolegale.it/*/http://hdl.handle.net/123456789/196$2http://hdl.handle.net/123456789/196 997 $aCF FMT $aTD FOR $aTD