LEADER 06635nam 2200289 n 450 001 TD13056812 049 $aTDMAGDIG 100 $a20190501d2011------k--ita-50----ba 101 1 $ait 200 1 $aAdolescenti e media values: uno studio sulla rappresentazione dei valori nei programmi televisivi più popolari fra gli adolescenti$bTesi di dottorato 210 1$cUniversità degli studi del Molise$d2011-04-08T10:22:23Z 328 0$btesi di dottorato$eUniversità degli studi del Molise 330 $aQual è la gerarchia dei valori che emerge dai programmi televisivi di maggiore successo fra gli adolescenti? Quali sono i valori reali in cui credono gli adolescenti italiani? Con la ricerca si vuole effettuare un confronto fra la rappresentazione dei principali valori offerta dal mezzo televisivo ai più giovani e il mondo valoriale degli adolescenti. L?obiettivo è quello di comprendere quali valori vengono ?comunicati? oggi ai più giovani dal mezzo televisivo, attraverso un? analisi dei ?testi primari? di un campione di programmi, scelti fra quelli che, nel 2009, hanno ottenuto maggiore successo fra gli adolescenti. Per lo studio della rappresentazione dei valori nei programmi del campione, da un punto di vista teorico, si fa riferimento alla teoria e alla classificazione dei valori di S. H. Schwartz (1992) che costituisce uno dei più recenti ed innovativi contributi alla teorizzazione e all?indagine empirica in questo campo di studi. La ricerca prosegue con un confronto fra la gerarchia dei valori rappresentata dal mezzo televisivo e quella reale degli adolescenti italiani (mediante analisi secondaria dei risultati delle più importanti ricerche italiane condotte negli ultimi anni, al livello nazionale, sul tema valori e adolescenti mediante il modello di analisi di Schwartz). Lo studio sarà suddiviso in due parti: a) Ricerca teorica e bibliografica sui valori nel pensiero sociologico e sul rapporto fra valori, adolescenti e mass media. Questa prima parte della ricerca è strutturata in quattro aree tematiche che costituiscono i primi tre capitoli della tesi: - Valori, società ed individuo: in questo capitolo si ripercorre lo studio dei valori in sociologia e nelle altre scienze sociali, con particolare attenzione alla teoria dei valori di Schwartz (1992); - Adolescenti, società e valori: questo capitolo è dedicato a chiarire la definizione di ?adolescenza? offerta dalla sociologia e dalle scienze sociali in genere e offre una breve rassegna sulle principali ricerche effettuate in Italia sui valori degli adolescenti (realizzate con il metodo di Schwartz). Si presenterà, inoltre, l?adolescenza come un periodo della vita di cruciale importanza per lo sviluppo morale dell?individuo. - Adolescenti e televisione: quale rapporto?: questo capitolo ripercorre le teorie e gli studi più recenti sul rapporto fra adolescenti e televisione, con una particolare attenzione ai processi di ?videosocializzazione?. - Valori di genere: fra fiction, cartoon e reality In questo capitolo si offre una riflessione sul rapporto fra genere televisivo e valori, approfondendo le caratteristiche dei generi a cui appartengono i programmi tv del campione. b) Analisi testuale sulla rappresentazione dei valori nei programmi più popolari fra gli adolescenti. Questa parte è suddivisa in due capitoli. - Alla scoperta dei programmi più amati dagli adolescenti: in questo capitolo viene presentato il campione dei programmi analizzati e ciascuna trasmissione viene descritta nelle sue caratteristiche principali. - I programmi e le rappresentazioni valoriali: in questo capitolo si passano in rassegna per ogni programma i valori maggiormente rappresentati, con un?attenzione particolare alla rappresentazione dei valori dei personaggi televisivi adolescenti.$aWhat is the hierarchy of values that emerges from the Italian television programs most popular among teenagers? What are the real values of Italian adolescents? This research want to make a comparison between the representation of the values offered by television to children and real adolescent?s values. The goal is to understand what values are ?communicated? to the adolescents, from television, through a analysis of ?primary texts? of a sample of tv programs. They are selected among the tv programs that, in 2009, were the most popular among adolescents. To study the representation of values in the programs of the sample, from a theoretical point of view, we refer to the theory and classification of the values of S. H. Schwartz (1992) which is one of the most recent and innovative contributions to the theory and empirical investigation in this field of study. The search continues with a comparison between the hierarchy of values represented by television and the real italian adolescents?s values (through secondary analysis of the results of the most important italian research conducted in recent years about values and adolescents, using the model analysis of Schwartz). The study is divided into two parts. a) Research and theoretical literature on values in sociology and the relationship between values, adolescents and the media. This first part of the research is structured in four thematic areas that constitute the first three chapters of the thesis: - Values, society and the individual - Teens, Society and Values -Adolescents and television -Values of fiction, reality and cartoons. b) Textual analysis of the representation of values in programs most popular among teenagers: This part is divided into two chapters. -Study of the most popular programs from teenagers: This chapter introduces the sample of the programs analyzed. -The programs and value-representations: in this chapter we study the program values most represented, with special attention to the representation of the values of adolescents television characters.$aDottorato di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale (XXIII ciclo) 517 1 $cAdolescents and media-values: a study of the representation of values in the television programs most popular among teenagers 610 0 $aValori 610 0 $aAdolescenti 610 0 $aTelevisione 610 0 $aVideosocializzazione 610 0 $aRappresentazione sociale 610 0 $aSettori Disciplinari MIUR::Scienze politiche e sociali::SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI 700 0$aPapa, Rebeca Andreina 702 0$aGili, Guido 801 3$aIT$bIT-FI0098 856 4 $uhttp://memoria.depositolegale.it/*/http://hdl.handle.net/2192/135$2http://hdl.handle.net/2192/135 997 $aCF FMT $aTD FOR $aTD