LEADER 04060cam a2200313 n 450 001 TD17086412 005 20170601010210.0 049 $aTDMAGDIG 100 $a20190501d2017 --k--ita-50----ba 101 1 $ait 200 1 $aL'ARGENIS DI JOHN BARCLAY (1582-1621) E LA SUA INFLUENZA SULROMANZO ITALIANO DEL SEICENTO$bTesi di dottorato 210 1$cUniversità Cattolica del Sacro Cuore$d2017-05-31T00:01:00Z$cMILANO 300 $adiritti: open 328 0$btesi di dottorato$cL-FIL-LET/10: LETTERATURA ITALIANA$eUniversità Cattolica del Sacro Cuore 330 $aIl romanzo latino Argenis di John Barclay, pubblicato a Parigi nel 1621, è stato uno dei libri più amati della sua epoca. La ragione del plauso dei lettori sarà da ricercare nella complessa macchina narrativa ideata dall'autore, unione di narrazione, storia, evocata in forma di allegoria, e magistero politico; in questo nuovo modello di scrittura è stato riconosciuto l'atto fondativo del genere cosidetto del "roman à clef" ("romanzo a chiave" in italiano). La ricerca propone un rigoroso studio dell'opera e mira alla definizione del giudizio su di essa espresso dai letterati italiani nel corso del Seicento. La tesi si sofferma in seguito sull'influenza esercitata dall'Argenis sul romanzo italiano. Attenzioni preliminari vengono così dedicate alle alterne fortune godute, nelle scritture di ambientazione fantastica, da alcune caratterizzanti scelte narrative del modello latino. Vengono quindi studiati i "romanzi a chiave" per delineare le declinazioni peculiari del genere in Italia, ponendo particolare attenzione alle forme e finalità di impiego della storia e ai nuovi indirizzi della materia politica. Gli autori di "romanzi a chiave" studiati sono: Francesco Agricoletti, Ciro Anselmi, Francesco Belli, Guidubaldo Benamati, Giovanni Francesco Biondi, Girolamo Brusoni, Niccolò Maria Corbelli, Carlo de' Dottori, Giovanni Francesco Loredano e Ferrante Pallavicino$aJohn Barclay's Argenis, a latin novel published in Paris in 1621, is one of the best sellers of its time. The reason for success is to be found in the complex narrative system conceived by the author, union of narration, history, recalled in the form of an allegory, and political thought; the foundative act of the so-called genre of the "roman à clef" ("novel with a key") is recognized in this new model of writing. The research aims at studying Barclay's novel and try to define its value in the opinion of the italian men of letters. The thesis focuses also on the influence of the Argenis on the seventeenth century italian novel. Preliminary attentions are dedicated to the variable success met by some characterizing narrative choices of the latin model within the fantasy setting novels. The italian "romans à clef" are examinated to determine the features of the genre in Italy, studying the forms and the finality of the use of history and the rethinkings imposed to the political argument. The authors examinated are: Francesco Agricoletti, Ciro Anselmi, Francesco Belli, Guidubaldo Benamati, Giovanni Francesco Biondi, Girolamo Brusoni, Niccolò Maria Corbelli, Carlo de' Dottori, Giovanni Francesco Loredano e Ferrante Pallavicino. 336 $aAdobe PDF 517 1 $cJohn Barclay's Argenis and its influence on the seventeenth century italian novel 610 0 $aJohn Barclay, Argenis, romanzo italiano del Seicento, romanzo a chiave, seventeenth century italian novel, key novel, roman à clef 689 0 $aL-FIL-LET/10$b LETTERATURA ITALIANA$cTDR 700 0$aINVERNIZZI, DAVIDE 702 0$aBEARZOT, CINZIA SUSANNA 702 0$aBELLINI, ERALDO 801 3$aIT$bIT-FI0098 856 4 $uhttp://memoria.depositolegale.it/*/http://hdl.handle.net/10280/18928$2http://hdl.handle.net/10280/18928 856 4 $uhttp://memoria.depositolegale.it/*/http://tesionline.unicatt.it/bitstream/10280/18928/1/tesiphd_completa_Invernizzi.pdf$2http://tesionline.unicatt.it/bitstream/10280/18928/1/tesiphd_completa_Invernizzi.pdf 977 $a CR 997 $aCF FMT $aTD FOR $aTD