LEADER 01966nam a2200313 n 450 001 TD20018386 005 20181029102922.0 049 $aTDMAGDIG 100 $a20190501d2018 --k--ita-50----ba 101 1 $aita 200 1 $aEconomia e popolamento delle massae fundorum di Nicotera e Tropea. Il promontorio del Poro nella tarda antichità (secc. IV-VIII)$bTesi di dottorato 300 $adiritti: info:eu-repo/semantics/openAccess 300 $aIn relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11573/1178424 328 0$btesi di dottorato$cSettore L-ANT/08 - Archeologia Cristiana e Medievale 330 $aL'oggetto di studio di questa tesi è incentrato sull'analisi storico archeologica della tarda antichità del Poro, un distretto territoriale calabrese, in provincia di Vibo Valentia, caratterizzato da chiari elementi geo-climatici distintivi rispetto al resto della regione. Lo studio delle fonti storiche e l'analisi delle evidenze archeologiche, con particolare attenzione al contesto geografico, hanno permesso di trarre alcune osservazioni circa gli effetti del verificarsi di alcuni fenomeni caratteristici della tarda antichità, quali l'istituzione di sedi vescovili in abitati "secondari" e la gestione del latifondo attraverso il sistema delle masse. 689 0 $aSettore L-ANT/08$b- Archeologia Cristiana e Medievale$cTDR 700 0$aSALAMIDA, PASQUALE 702 0$aCITTER, CARLO 702 0$aValutatori esterni 702 0$aE. De Minicis 702 0$aP.G. Spanu 702 0$aSTASOLLA, FRANCESCA ROMANA 801 3$aIT$bIT-FI0098 856 4 $uhttp://memoria.depositolegale.it/*/http://hdl.handle.net/11573/1178424$2http://hdl.handle.net/11573/1178424 856 4 $uhttp://memoria.depositolegale.it/*/http://iris.uniroma1.it/bitstream/11573/1178424/1/Tesi_dottorato_Salamida.pdf$2http://iris.uniroma1.it/bitstream/11573/1178424/1/Tesi_dottorato_Salamida.pdf 977 $a CR 997 $aCF FMT $aTD FOR $aTD