LEADER 02212nam a2200301 n 450 001 TD20019127 005 20200313104122.0 049 $aTDMAGDIG 100 $a20190501d2020 --k--ita-50----ba 101 1 $aita 200 1 $aCoscienza e religione in Hobbes: una prospettiva etico-politica$bTesi di dottorato 300 $adiritti: info:eu-repo/semantics/openAccess 300 $aIn relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11573/1360244 328 0$btesi di dottorato$cSettore M-FIL/03 - Filosofia Morale 330 $aLa ricerca intende approfondire, in primo luogo, il controverso rapporto di Thomas Hobbes (1588-1679) con la religione. Sulla base di un'analisi della nozione hobbesiana di coscienza, fortemente correlata al tema della religione, il lavoro mette quindi in luce cosa può suggerire, in prospettiva, una rilettura del pensiero hobbesiano e della sua concezione religiosa - e in particolare della sua descrizione di coscienza - in merito a questioni che impregnano la nostra quotidianità, interrogando gli esseri umani sul rapporto tra religione e vita pubblica. Analizzando poi il transito di queste tematiche nell'etica contemporanea, la ricerca prova a enucleare alcuni punti di contatto su cui poter sviluppare un confronto sensato e fruttuoso tra il pensiero di un grande classico della modernità qual è Hobbes e le preoccupazioni del nostro tempo, riguardo a temi come la vita, il fine vita e la sessualità, che inevitabilmente coinvolgono il ruolo della coscienza nello spazio pubblico. 689 0 $aSettore M-FIL/03$b- Filosofia Morale$cTDR 700 0$aTENNERIELLO, LUCA 702 0$aDONATELLI, Piergiorgio 702 0$aSCHINO, ANNA LISA 702 0$avalutatori esterni: M. Farnesi Camellone, F. Toto 702 0$aVELOTTI, Stefano 801 3$aIT$bIT-FI0098 856 4 $uhttp://memoria.depositolegale.it/*/http://hdl.handle.net/11573/1360244$2http://hdl.handle.net/11573/1360244 856 4 $uhttp://memoria.depositolegale.it/*/http://iris.uniroma1.it/bitstream/11573/1360244/1/Tesi_dottorato_Tenneriello.pdf$2http://iris.uniroma1.it/bitstream/11573/1360244/1/Tesi_dottorato_Tenneriello.pdf 977 $a CR 997 $aCF FMT $aTD FOR $aTD