LDR 02409nam0a2200385 i 450 001 BVEE006976 005 20230226022837.0 012 $au-ea vii- n-o- lane (3) 1589 (A)$2fei 049 $aSBN 100 $a20171004d1589 ||||0itac50 ba 101 | $aita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $a<
>Rossi o vero Del parere sopra alcune obiettioni, fatte dall'Infarinato academico della Crusca. Intorno alla Gierusalemme liberata del sig. Torquato Tasso. Dialogo di Malatesta Porta, lo spento Academico Ardente 210 $aIn Rimino$cappresso Giouanni Simbeni$d1589$eIn Rimino$g[Giovanni Simbeni]$h1589 215 $a[20] , 258 , [2] p.$d8º 300 $aRiferimenti: EDIT16 CNCE 31588 300 $aLe carte G2.7 ricomposte e sostituite. Nella carta G2r., il cancellandum ha l'impronta "leme"; il cancellans "a.er" 300 $aSegnatura: †¹⁰ A-Q⁸ R²; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; stemma del dedicatario cardinale Scipione Gonzaga sul verso del frontespizio 300 $aVariante B: [20], 582, [i.e. 258], [2] p.; l'ultima p. numerata 582 invece di 258. 316 $a1 esemplare, var. B con cancellans, mutilo delle c. +5 e +6$5IT-FI0098 , PALAT 12.B.A.3.2.45 517 1 $aDel parere sopra alcune obiettioni, fatte dall'Infarinato academico della Crusca. Intorno alla Gierusalemme liberata del sig. Torquato Tasso.$9BVEE006978 620 $aIT$dRimini$3RMLL002905 700 1$aPorta$b, Malatesta$f
$3LO1V089652$4070 712 02$aSimbeni, Giovanni$3BVEV025794$4650 791 02$aSymbenius, Joannes$3MILV322154$zSimbeni, Giovanni 801 3$aIT$bIT-FI0098$c20171004 850 $aIT-FI0098 921 $aBVEM000192$bGru, simbolo di vigilanza, di profilo riposata sopra una zampa e tenente coll'altra un sasso chiamato vigilanza. In cornice. Motto: Vigilat nec fatisci$cZ713$cO899$dSul front. 921 $aBVEM002474$bIn cornice ovale: iniziali SBN attorno a una colonna con una stella radiosa in cima$cU864$dIn fine. 960 0$aBibl. Nazionale Centrale Di Firenze$b1 esemplare$c1 esemplare, var. B con cancellans, mutilo delle c. +5 e +6$d CFPALAT 12.B.A.3.2.45$eCF99 000997217 C VM 1 esemplare, var. B con cancellans, mutilo delle c. +5 e +6$gPALAT.12.B.A.3.2.45$h20171004$i20171004 977 $a CF FMT $aBK FOR $aBK