LDR 02340nam0a22003493i 450 001 CFI0789146 005 20220524004930.0 049 $aSBN 100 $a20120605d2005 ||||0itac50 ba 101 | $aita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $a<
>cantate da camera di Attilio Ariosti (1666-1729) nel contesto coevo$econ l'edizione dei testi$fBeatrice Barazzoni$gcoordinatore: Alessandro Ballarin$gsupervisore: Sergio Durante$galtro supervisore: Bruno Brizi 210 $a[Padova$d2005] 215 $a1 volume$cill 300 $aA.A. 2004/2005 300 $aIn testa al frontespizio: Università degli studi di Padova, sede amministrativa Università degli studi di Padova, Dipartimento di storia delle arti visive e della musica, dottorato di ricerca in storia e critica dei beni artistici e musicali, XVII ciclo 676 $a780$9MUSICA$v14 689 $aL-ART/07$bMusicologia e storia della musica$cTDR$3CFID000518 700 1$aBarazzoni$b, Beatrice$3LO1V148062 712 01$aUniversità degli studi di Padova$b : Dipartimento di storia delle arti visive e della musica$3VEAV036880 791 02$aUniversità degli studi$c
$b : Facoltà di lettere e filosofia$b : Dipartimento di storia delle arti visive e della musica$3CFIV239414$zUniversità degli studi di Padova : Dipartimento di storia delle arti visive e della musica 791 02$aUniversità di Padova$b : Dipartimento di storia delle arti visive e della musica$3CFIV268321$zUniversità degli studi di Padova : Dipartimento di storia delle arti visive e della musica 791 02$aUniversità degli studi$c
$b : Dipartimento di storia delle arti visive e della musica$3CFIV268322$zUniversità degli studi di Padova : Dipartimento di storia delle arti visive e della musica 791 02$aUniversità degli studi di Padova$b : Dipartimento di discipline di storia delle arti visive e musicali$3CFIV270917$zUniversità degli studi di Padova : Dipartimento di storia delle arti visive e della musica 801 3$aIT$bIT-FI0098$c20120605 850 $aIT-FI0098 960 0$aBibl. Nazionale Centrale Di Firenze$d CFTDR 080 1640$eCFTD 000014992 L VMB $gTDR 080 01640$h20120605$i20120605 977 $a CF FMT $aTD FOR $aTD