LDR 02260nem0a22004693i 450 001 CFI0904511 005 20230226024616.0 049 $aSBN 100 $a20141209f17331766||||0itac50 ba 101 | $aita 102 $ait 120 $aa 121 $a aa a 123 1 $aa$b5800 181 1$6z01$ab $bcb2e 182 1$6z01$an 200 1 $aCittà di Milano$fMarc'Antonio Dal Re 206 $aScala: Trabuchi di Milano [=100 mm] [circa 1:5 800] 210 $a[Milano$ddopo 1733] 215 $a1 pianta (su 2 fogli?)$ccalcografia$d57 x 62 cm 300 $aRiferimenti: IGM, Catalogo ragionato delle carte esistenti nella cartoteca dell'Istituto Geografico Militare, Firenze 1932-1934, vol. 2, p. 267 300 $aAl centro del margine superiore, oltre il bordo, titolo 300 $aLungo il margine esterno destro legenda dei luoghi e descrizione dell'illustrazione dell'assedio al castello del 1733 300 $aNell'angolo inferiore destro sottoscrizione dell'autore: Marc'Antonio Dal Re sculpi 300 $aNell'angolo inferiore sinistro indicazione di scala 300 $aScala grafica anche in: Tese di Pariggi ; Trabuchi di Piemonte 300 $aMisure della matrice circa: 605 x 700 mm. 316 $a1 c. (coll. Bianconi n. 80)$5IT-FI0022 , IGM DD-I-1 606 $aMilano$xPiante topografiche antiche$2FIR$3CFIC149379$9I 620 $aIT$dMilano$3MUSL002184 700 1$aDal Re$b, Marc'Antonio$f <1697-1766>$3RAVV027402$4180 790 1$aDal Rè$b, Marc'Antonio$3BVEV135979$zDal Re, Marc'Antonio <1697-1766> 790 1$aRè$b, Marco Antonio : dal$3BVEV135980$zDal Re, Marc'Antonio <1697-1766> 790 1$aRe$b, Marco Antonio : dal$3BVEV135981$zDal Re, Marc'Antonio <1697-1766> 790 1$aDal Re$b, Marcantonio$3CFIV140675$zDal Re, Marc'Antonio <1697-1766> 790 1$aDal Re$b, Marco Antonio$3CFIV140676$zDal Re, Marc'Antonio <1697-1766> 801 3$aIT$bIT-FI0098$c20141209 850 $aIT-FI0022 960 0$aBiblioteca Attilio Mori - IGM$c1 c. (coll. Bianconi n. 80)$d IGIGM DD-I-1$eIG7 000173880 C CGB 1 c. (coll. Bianconi n. 80)$gIGM.DD-I-1$h20150211$i20150211 977 $a IG FMT $aMP FOR $aMP