LDR 02229nam0a22003613i 450 001 RMS2431422 005 20220408005221.0 010 $a9788896910061 049 $aSBN 100 $a20160108d2010 ||||0itac50 ba 101 | $aita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aContro l'Unità d'Italia$earticoli scelti$fPierre-Joseph Proudhon$gtraduzione di Paola Goglio 210 $aTorino$cMiraggi Edizioni$d2010 215 $a122 p.$d21 cm 225 | $aContrappunti 300 $aIntroduzione di: Antonello Biagini, Andrea Carteny 330 $aIl provocatorio titolo del volume rispecchia il pensiero di Proudhon, sia nei due articoli in cui polemizza con Mazzini e Garibaldi, accusati di aver sacrificato i loro ideali e le loro lotte sull'altare dell'unità, svendendosi a un re conservatore, sia nel più sistematico saggio breve in cui a partire dal processo di unificazione italiana riprende la sua concezione dello Stato, della democrazia e del federalismo. Leggere oggi la prosa chiara e moderna del Proudhon italiano ci offre un punto di vista differente e originale sulla nostra storia, solo in parte riconducibile alle correnti critiche nostrane (Gramsci, il meridionalismo). E più di uno spunto di riflessione sui problemi atavici dell'Italia, e su termini come federalismo, tornati in auge abusati e a sproposito - nell'agone politico degli ultimi anni. Il libro è corredato da introduzione e prefazione di due storici esperti in materia di Risorgimento. 410 0$0IEI0321551$3IEI0321551$tContrappunti 700 1$aProudhon$b, Pierre-Joseph$3CFIV036061$4070 702 1$aBiagini$b, Antonello$3CFIV012428 702 1$aGoglio$b, Paola$3RAVV419516$4730 702 1$aCarteny$b, Andrea$3USMV649667 790 1$aBiagini$b, Antonello F. M.$3CFIV012429$zBiagini, Antonello 790 1$aBiagini$b, Antonello Folco$3SBNV011751$zBiagini, Antonello 801 3$aIT$bIT-FI0098$c20160108 850 $aIT-FI0098 960 0$aBibl. Nazionale Centrale Di Firenze$d CFGEN B 40 1730$eCF 006560709 A VMB 1 v.$gGEN B40 01730$h20160108$i20160108 977 $a CF FMT $aBK FOR $aBK