LDR 02145nam 2200301 n 450 001 TD13089992 049 $aTDMAGDIG 100 $a20190501d2011------k--ita-50----ba 101 1 $ait 200 1 $aLotte per il riconoscimento e politiche dell'identità nella filosofia politica contemporanea$bTesi di dottorato 210 1$cUniversità degli studi di Trieste$d2011-05-16T13:42:08Z 300 $adiritti: http://www.openstarts.units.it/dspace/default-license.jsp$adiritti: NO EMBARGO 328 0$btesi di dottorato$cSPS/01 FILOSOFIA POLITICA$eUniversità degli studi di Trieste 330 $aSino a tempi recenti, la correzione delle diseguaglianze ascrivibili a un’ingiusta distribuzione della ricchezza e delle risorse ha rappresentato la preoccupazione normativa condivisa dalle principali teorie della giustizia sociale. Attualmente, l’attenzione dei filosofi politici sembra rivolgersi a un nuovo di tipo di rivendicazioni, così diffuse da avere occupato una parte sempre più ampia dello spazio pubblico: le “politiche dell’identità”. Il riconoscimento di identità collettive a livello pubblico, che dipende dal modo in cui le stesse minoranze hanno ridefinito che cosa significhi essere una minoranza, appare come un “bene” sociale che merita stima e apprezzamento da parte della società nel suo complesso. L’idea che ispira questo lavoro cerca però di dimostrare come non debba essere il carattere distintivo dell’appartenenza identitaria a giustificare le rivendicazioni di riconoscimento, ma come siano piuttosto le rivendicazioni di giustizia ed inclusione a poter (eventualmente) legittimare forme di trattamento differenziato dei gruppi identitari.$a2009/2010 610 0 $aIdentità 610 0 $aRiconoscimento 610 0 $aDemocrazia 610 0 $aCultura 610 0 $aReligione 610 0 $aFILOSOFIA 689 0 $aSPS/01$bFILOSOFIA POLITICA$cTDR 700 0$aGreblo, Edoardo 702 0$aPolidori, Fabio 801 3$aIT$bIT-FI0098 856 4 $uhttp://memoria.depositolegale.it/*/http://hdl.handle.net/10077/4534$2http://hdl.handle.net/10077/4534 997 $aCF FMT $aTD FOR $aTD