LDR 01807nam 2200205 n 450 001 TD15034317 049 $aTDMAGDIG 100 $a20190501d2009------k--ita-50----ba 101 1 $ait$aita 200 1 $a"La scrittura cinematografica. Le categorie di genere fra cinema e letteratura: il caso Orlando".$bTesi di dottorato 300 $adiritti: 300 $aIn relazione con http://www.fedoa.unina.it/4124/ 330 $aAvvalendosi di strumenti teorici provenienti da differenti ambiti disciplinari quali la semiotica e la psicoanalisi, il presente lavoro intende muoversi seguendo due principali direzioni di ricerca: 1) osservare in che modo determinati dispositivi retorico-formali possano iscrivere la differenza fra le categorie di genere e quali i punti di vista sul rapporto maschile-femminile alcuni film presi in esame nell'arco di tale lavoro veicolerebbero; 2) analizzare l'insieme di teorie elaborate sulla figura della spettatrice, che concepiscono l'identità di genere come specificità fondante/fondativa dell'esperienza spettatoriale. In base alla rilettura dei parametri di analisi, si passa poi ad analizzare un testo che è sembrato rappresentare un esempio paradigmatico dei nuovi scenari identitari posti in evidenza dalle studiose di cinema deegli ultimi anni. L'analisi, infatti, si focalizza sulla lettura comparata fra la trasposizone cinematografica di Orlando, operata nel 1992 dalla regista inglese Sally Potter, e l'originario romanzo del 1928 di Virginia Woolf. 336 $aapplication/pdf 700 0$aCaruso, Giuseppe 801 3$aIT$bIT-FI0098 856 4 $uhttp://memoria.depositolegale.it/*/http://www.fedoa.unina.it/4124/1/Tesi_Dottorato_-_GIUSEPPE_CARUSO.pdf$2http://www.fedoa.unina.it/4124/1/Tesi_Dottorato_-_GIUSEPPE_CARUSO.pdf 997 $aCF FMT $aTD FOR $aTD