LDR 01739nam 2200241 n 450 001 TD16015361 049 $aTDMAGDIG 100 $a20190501d2011------k--ita-50----ba 101 1 $aita 200 1 $aContrarre con l'impresa: profili soggettivi ed oggettivi$bTesi di dottorato 210 1$cUniversità degli Studi di Milano-Bicocca$d2011-03-21 300 $adiritti: info:eu-repo/semantics/openAccess 328 0$btesi di dottorato$cSettore IUS/01 - Diritto Privato$eUniversità degli Studi di Milano-Bicocca 330 $aIl primo aspetto affrontato è rivolto alla evoluzione storica della contrattazione d’impresa. L’analisi storica è stata necessaria per svolgere un primo inquadramento generale dei contratti d’impresa, al fine di chiarire che l’esistenza della “contrattazione di impresa” trae origine dal fatto che il diritto commerciale è nato e si evoluto in parallelo e non congiuntamente al diritto civile. Il secondo aspetto approfondito riguarda la contrattazione d’impresa, nell’ottica dell’equilibrio delle posizioni contrattuali e della autonomia privata. Una prima analisi ha riguardato il profilo soggettivo e, pertanto, i nuovi status. Il secondo aspetto di indagine, che attiene ai profili oggettivi, è volto ad individuare l’elemento che tenga unito il complesso quadro normativo che riguarda le regole “speciali” proprie dei contratti di impresa 610 0 $acontrattazione di impresa 610 0 $acontratti d'impresa 689 0 $aSettore IUS/01$b- Diritto Privato$cTDR 702 0$aINZITARI, BRUNO 801 3$aIT$bIT-FI0098 856 4 $uhttp://memoria.depositolegale.it/*/http://hdl.handle.net/10281/20367$2http://hdl.handle.net/10281/20367 997 $aCF FMT $aTD FOR $aTD