LDR 02148nam 2200241 n 450 001 TD17015853 049 $aTDMAGDIG 100 $a20190501d2014------k--ita-50----ba 101 1 $aita 200 1 $aLa responsabilità delle agenzie di rating tra diritto europeo e soluzioni di diritto interno$bTesi di dottorato 210 1$cUniversità degli Studi di Milano-Bicocca$d2014-02-21 300 $adiritti: info:eu-repo/semantics/openAccess 300 $aIn relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/10281/50987 328 0$btesi di dottorato$cSettore IUS/01 - Diritto Privato$eUniversità degli Studi di Milano-Bicocca 330 $aIl lavoro analizza il tema della responsabilità civile delle agenzie di rating del credito per i danni cagionati dalla diffusione di valutazioni non corrette. Dopo aver ripercorso l’evoluzione storica delle agenzie di rating, dalla loro nascita sino ai giorni nostri, ci si sofferma sulla nozione di rating del credito e sulla descrizione del procedimento attraverso il quale lo stesso viene assegnato. Si passa, quindi, ad analizzare quelli che sono i problemi principali sollevati dall’attività di classamento del merito creditizio e si esamina il passaggio dall’autoregolamentazione all’intervento normativo, con particolare attenzione all’ordinamento statunitense ed all’ordinamento europeo. Si affronta, infine, il tema della responsabilità civile delle agenzie di rating del credito. Dopo essersi soffermati sulla natura giuridica del rating del credito, vengono indagati i possibili profili di responsabilità delle agenzie di rating sia nei confronti degli investitori sia nei confronti degli emittenti, con riferimento tanto alla disciplina europea (art. 35 bis del Regolamento CE n. 1060/2009, introdotto dal Regolamento UE n. 462/2013) quanto alla disciplina di diritto interno. 689 0 $aSettore IUS/01$b- Diritto Privato$cTDR 700 0$aDEPETRIS, ELENA 702 0$aINZITARI, BRUNO 801 3$aIT$bIT-FI0098 856 4 $uhttp://memoria.depositolegale.it/*/http://hdl.handle.net/10281/50987$2http://hdl.handle.net/10281/50987 997 $aCF FMT $aTD FOR $aTD