LDR 02465nam 2200253 n 450 001 TD18044608 049 $aTDMAGDIG 100 $a20190501d2017------k--ita-50----ba 101 1 $aita 200 1 $aLa sinistra italiana e il conflitto arabo-israelo-palestinese. Dalla nascita dello Stato di Israele alla guerra del Kippur$bTesi di dottorato 300 $adiritti: info:eu-repo/semantics/openAccess 300 $aIn relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11573/1150544 328 0$btesi di dottorato$cSettore M-STO/04 - Storia Contemporanea 330 $aLa tesi ricostruisce l'atteggiamento delle varie anime della sinistra italiana di fronte al conflitto arabo-israelo-palestinese, nel corso degli anni che vanno dalla fondazione di Israele alla guerra del Kippur. Al fine di fornire un quadro, il più completo possibile, si è partiti da una concezione di “sinistra” come categoria politica composita, eterogenea e non confinabile nella sola componente marxista e classista, che consentisse di includere nell’analisi oltre al Partito comunista italiano e il frammentato universo socialista, anche il Partito repubblicano italiano, la sinistra extraparlamentare e la sinistra democristiana. Attraverso cinque capitoli, che riflettono una suddivisione prettamente cronologica del periodo analizzato, si è cercato di ripercorrere le evoluzioni degli orientamenti delle singole forze politiche della sinistra italiana, contestualizzandole nelle dinamiche degli scenari nazionale, mediorientale e internazionale che caratterizzavano le diverse fasi. Questo tipo di approccio, peraltro, ha consentito di cogliere come il dibattito – spesso iperpoliticizzato – sulle complesse implicazioni del conflitto arabo-israelo-palestinese sia diventato talvolta anche un’occasione per soffermarsi e confrontarsi su problematiche di carattere più generale, per ribadire o precisare linee politiche e convinzioni ideologiche, ma anche per definire la propria collocazione nel panorama politico italiano e rispetto al confronto bipolare. 689 0 $aSettore M-STO/04$b- Storia Contemporanea$cTDR 700 0$aBRILLANTI, CLAUDIO 702 0$aTOSCANO, Mario 702 0$aValutatori esterni: L. Riccardi, A. Clerici, R. Car 702 0$aSCUCCIMARRA, LUCA 801 3$aIT$bIT-FI0098 856 4 $uhttp://memoria.depositolegale.it/*/http://hdl.handle.net/11573/1150544$2http://hdl.handle.net/11573/1150544 997 $aCF FMT $aTD FOR $aTD