LDR 03025nam a2200325 n 450 001 TD20018826 005 20190903083413.0 049 $aTDMAGDIG 100 $a20190501d2019 --k--ita-50----ba 101 1 $aita 200 1 $aRicomposizioni urbane. Per un ordine della trasformazione$bTesi di dottorato 300 $adiritti: info:eu-repo/semantics/embargoedAccess 300 $aIn relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11573/1307767 328 0$btesi di dottorato$cSettore ICAR/14 - Composizione Architettonica e Urbana 330 $aIl tema della ricerca si occupa dell’unità minima urbana con riferimento all’inversione topologica, riguardante il rapporto tra ‘pieni’ e ‘vuoti’, che la città ha subito nelle sue grammatiche connotative, dopo il XX secolo, strutturandosi mediante grandi isolati ‘aperti’. Tale unità morfologica – definita parte elementare – si vuole intendere come unità insediativa compiuta e reiterabile data dall’insieme di diverse architetture poste tra loro in una relazione ‘necessaria’ e rispondenti quindi a principi insediativi diversi dagli isolati ‘chiusi’ che, per secoli, hanno dettato la costruzione e la forma della città storica secondo principi di ripetizione e variazione. Si ritiene che la parte elementare sia determinante come principio d’ordine per la costruzione di parti urbane di grado superiore, per la trasformazione delle logiche sintattiche dei luoghi e per la risignificazione dello spazio urbano aperto nell’idea di città-natura. L’obiettivo dell’indagine è duplice: da un lato si intende arrivare alla definizione delle componenti costitutive della parte elementare, ponendo l’attenzione sul rapporto relazionale tra esse; dall’altro lato si intende validare l’ipotesi che la parte elementare – verificate le modalità di insediamento, di aggregazione, di variazione e di adattabilità ai contesti – possa riconfigurare ‘per parti’ la città restituendo ai luoghi un proprio ordine riconoscibile. La parte elementare può dunque intendersi anche come principio teorico – di interpretazione e di costruzione della città del nostro tempo – assecondante le aspirazioni alla ricerca di forme capaci di rappresentare un’idea di città e insieme di abitare. 689 0 $aSettore ICAR/14$b- Composizione Architettonica e Urbana$cTDR 700 0$aADDARIO, FRANCESCA 702 0$aNENCINI, Dina 702 0$aValutatori esterni: F. Rispoli 702 0$aA. Gallo 702 0$aC.M. Torre. Tutors esterni: F. Visconti 702 0$aR. Capozzi 702 0$aNENCINI, Dina 801 3$aIT$bIT-FI0098 856 4 $uhttp://memoria.depositolegale.it/*/http://hdl.handle.net/11573/1307767$2http://hdl.handle.net/11573/1307767 856 4 $uhttp://memoria.depositolegale.it/*/http://iris.uniroma1.it/bitstream/11573/1307767/1/Tesi_dottorato_Addario.pdf$2http://iris.uniroma1.it/bitstream/11573/1307767/1/Tesi_dottorato_Addario.pdf 977 $a CR 997 $aCF FMT $aTD FOR $aTD