LDR 01707nam0a22003253i 450 001 VIA0097049 005 20201211002534.0 010 $a8871683463 049 $aSBN 100 $a20030513d2002 ||||0itac50 ba 101 | $aita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aMaria Bonita$fIgnacio Martinez De Pison$gtraduzione di Alessio Cazzaniga 210 $aMilano$cMarcos y Marcos$d[2002] 215 $a171 p.$d21 cm 225 | $a<
>alianti$v94 330 $aL'anno è il 1969, siamo in piena epoca franchista, e per una famiglia povera risulta impossibile abbandonare la propria condizione di disperata subordinazione economica e politica. Maria è felice, anche se non deve darlo a vedere, solo quando accompagna la madre dal medico a Madrid. In queste occasioni Maria si ferma dalla zia Amalia, sorellastra della madre. Zia Amalia è l'esatto contrario della sorella: allegra, attraente, elegante, ricca. Nelle ore che passa con la zia, Maria sogna di liberarsi per sempre dalle brutture della sua vita, immagina come sarebbero diverse le cose se Amalia fosse sua madre. 410 0$0RAV0147641$3RAV0147641$t<
>alianti$v94 500 10$aMaria Bonita. -$3VIA0097050$9FERV072232 676 $a863.64$9NARRATIVA SPAGNOLA, 1945-1999$v21 700 1$aMartínez de Pisón$b, Ignacio$3FERV072232$4070 702 1$aCazzaniga$b, Alessio$3VIAV107161 801 3$aIT$bIT-FI0098$c20030513 850 $aIT-FI0101 960 0$aBiblioteca Marucelliana$b1 v.$c1 v.$d MFMAR C 1 04490$eMF 000939332 A VMB 1 v.$gMAR C1 04490$h20030517 977 $a MF FMT $aBK FOR $aBK