Titolo:
De vsuris et commerciis illicitis commentarij quatuor resolutorij, summè vtiles, ac pernecessarij, Io. Baptista Lupo Geminiano. I.C. authore
Edizione:
Nunc primùm cum summarijs, & indice rerum, ac verborum locupletissimo, in lucem editi. ..
Pubblicazione:
Venetiis : apud Iuntas, 1577
Descrizione fisica:
\16! , 159 , \1! c. ;
4º
Note:
Riferimenti: Edit16 CNCE 27545
Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸ A-V⁸; iniziali e fregi xilografici.
Impronta:
a-in 12ra i-t* obte (3) 1577 (R)
Luogo normalizzato:
IT - Venezia
Autori secondari:
Giunta [Editore]
Digitalizzazione. | Lingua: Latino. | Paese: Italia. | BID: BVEE004855
Biblioteca | Inventario | Collocazione | Fruizione | status | |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 005801480 | MAGL. 7.5.298 | Mon. antica o rara prestito escluso | ||
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 005671206 | MAGL. 12.5.44 | Mon. antica o rara prestito escluso |
Documenti simili
-
Ioannis Baptistae Lupi Florentini, ... De illegitimis, & de natalibus restitutis liberis, commentarij quattuor resolutorij; quibus De vsuris, & illicitis contractibus, aliàs euulgatus eiusdem auctoris accessit Tractatus. ..
Lupi, Giovanni Battista
-
Libro nuouo d'imparare a scriuere tutte sorte lettere antiche et moderne di tutte nationi, con nuoue regole misure et essempi, con vn breue & vtile trattato de le cifere, composto per Giouambattista Palatino cittadino romano
Palatino, Giovanni Battista
-
Ottauia furiosa commedia del caualier Giouambatista Martii da Città di Castello
Marzi, Giovanni Battista
-
Lettere del signor Gio. Francesco Peranda diuise in due parti, la prima delle quali contiene lettere scritte da lui à suo nome, & per suoi priuati interessi, & offici à diuersi amici, & signori suoi. La seconda contiene lettere scritte da lui à nome de' suoi signori, & patroni
Peranda, Giovanni Francesco
-
Lettione di messer Giouanni Talentoni da Fiuizano, lettor di medicina ordinaria nello studio di Pisa, fatta da lui sopra'l principio del Canzoniere del Petrarca, e recitata nella famosa Accademia Fiorentina il dì 13. di settembre 1587. Nel consolato del nobilissimo, e virtuosissimo signor Baccio Valori: nella quale, oltre che si tratta del modo di cominciare, narrare, e conchiudere in qual si voglia poema, osseruato da principali poeti greci, e latini, e da qualche toscano: si mostra particolarmente la maniera, che ha intorno a ciò seguito il detto Petrarca
Talentoni, Giovanni