Autore:
Titolo:
Ragionamenti del magnifico, e nobile caualiere Pietro Messia. Ne i quali, per marauiglioso modo, trattandosi di diuerse materie, si ha cognitione di molte, & varie cose, non più dette, nè scritte da altri. Tradotti dal sig. Alfonso Vlloa
Pubblicazione:
In Venetia : appresso Andrea Reuenoldo, 1565 (In Venetia : per Andrea Reuenoldo, 1565)
Descrizione fisica:
\8!, 111, \1! c. ;
8º
Note:
Riferimenti: Edit16 CNCE 38075
Marca sul frontespizio (U649)
Corsivo, romano; segnatura: a⁸A-O⁸ (O8 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Impronta:
a-i- a,n- a-oe pime (3) 1565 (R). | o,Il a.ot a-oe pime (3) 1565 (R)[Var. B.]
Marca editoriale:
Tre gigli in un anfora sorretta da amorini. Iniziali AZF - Sul front della var.B.
Marca editoriale:
Marca non censita - Marca (B23: Clava e sfere. Motto: De artibus) sul front.
Luogo normalizzato:
IT - Venezia
Autori secondari:
Ulloa, Alfonso : de
Ravenoldo, Andrea [Editore]
Franceschini, Camillo & Franceschini, Francesco [Editore]
Giglio, Luigi [Editore]
Ravenoldo, Andrea [Editore]
Franceschini, Camillo & Franceschini, Francesco [Editore]
Giglio, Luigi [Editore]
Titolo uniforme:
Altre varianti del titolo:
Ragionamenti del magnifico, e nobile cavaliere Pietro Messia.
Digitalizzazione. | Lingua: Italiano. | Paese: Italia. | BID: BVEE006199
Biblioteca | Inventario | Volume | Collocazione | Fruizione | status | |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 005798657 | MAGL. 60.8.114 | Mon. antica o rara prestito escluso | |||
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 000873722 | MAGL. 23.9.165 | Mon. antica o rara prestito escluso | |||
Biblioteca Marucelliana - Firenze | MF 000003404 | 1 v. Postille mss. ai bordi delle carte. Legature in pergamena rigida, piatti rivestiti in carta marmorizzata. Estremi dell'opera mss. sul dorso. | MAG 6.A.IX.129 | Servizi solo locali |
Documenti simili
- Vite di tutti gli imperadori, nelle quali si contengono tutte le cose piu degne di memoria vniuersalmente auenute nel mondo, cominciando da Giulio Cesare fin'a Massimiliano. Composte in lingua spagnuola dal nobile caualiere Pietro Messia, et nuouamente in lingua italiana tradotte dal signor Alfonso Vlloa. Con la tauola delle cose piu notabili Mexia, Pedro <1496?-1552?>
- Dialoghi di Pietro Messia tradotti nuouamente di spagnuolo in volgare da Alfonso d'Vlloa. Con la tauola di tutte le cose degne di memoria, che in essi si leggono Mexia, Pedro <1496?-1552?>
- Le vite di tutti gl'imperadori romani, composte dal nobil caualiere Pietro Messia, et da M. Lodouico Dolce tradotte, ampliate, corrette, & diuise in due parti Mexia, Pedro <1496?-1552?>
- Le Vite di tutti gli imperadori romani da Giulio Cesare, sin'a Ridolfo 2. tratte per M. Lodouico Dolce dal libro spagnuolo del nobile cauagliere Pietro Messia. Aggiunteui l'effigie degl'imperadori di casa d'Austria ... Con vn sommario compendioso delle vite dei sommi pontefici romani, e l'effigie loro .. Mexia, Pedro <1496?-1552?>
- La selua di varia lettione, di Pietro Messia di Seuiglia. Tradotta nella lingua italiana per Mambrino da Fabriano Mexia, Pedro <1496?-1552?>