Autore:
Titolo:
Il manifesto successo di tutto il seguito per il duello & querela de i dua illust. s. napoletani. il s. Cesare, & il s. d. Fabritio, Pignatelli. Pareri, allegationi, discorsi, & lettere di diuersi illust. sig. & eccel. caualieri, & dottori, sopra il detto duello. ...
Pubblicazione:
(In Fiorenza : per Bernardo Giunta, 1548)
Descrizione fisica:
2 pt. ([16]; [100] c.) ;
4º
Note:
Marca (Z1050) in fine
Cors. ; rom
Segn.: a-d⁴; A-2B⁴ - Iniziali e fregi xil
Bianca c. d4
Tit. della pt. 2 (con note tipografiche sul front.: In Fiorenza, 1548): Pareri, allegationi, discorsi, et lettere di diuersi illustri signori et eccellenti caualieri et dottori. Sopra il duello, et cartelli occorsi fra i signori, Cesare & don Fabritio, Pignatelli
Un'altra emissione simultanea, in cui è diversamente composto il primo fasc. della pt. 1., ha per tit. soltanto: "Manifesto et successo di tutto il seguito, sopra la querela tra i signori Cesare, & don Fabritio Pignatelli". Esempi della diversa composizione tipografica: a c. a2r la riga 7 termina: "...XLVI." invece che "...XLVI. pas-"; a c. a4v la riga 4 termina: "...della Battaglia," invece che "...della battaglia:"
Impronta:
arda mo7. eaa. zoSa (C) 1548 (Q)[Pt. 1. Data della pt. 2.]. | teu- uedi e.uo acue (C) 1548 (R)[Pt. 2.]
Marca editoriale:
Luogo normalizzato:
IT - Firenze
Autori secondari:
Pubblicato con:
Pareri, allegationi, discorsi, et lettere di diuersi illustri signori et eccellenti caualieri et dottori. Sopra il duello, et cartelli occorsi fra i signori, Cesare, & don Fabritio, Pignatelli.
Libro. | Lingua: Italiano. | Paese: Italia. | BID: BVEE008856
Biblioteca | Inventario | Volume | Collocazione | Fruizione | status | |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 99 000997269 | 1 esemplare mutilo della pt. 1; la pt. 2 mutila dei fascicoli N-2B⁴ | PALAT 20.1.3.24 | Mon. antica o rara prestito escluso |
Documenti simili
- In hoc libro haec continentur. Constantini Lascaris Byzantini de octo partibus orationis Lib. I. Eiusdem de Constructione Liber Secundus. Eiusdem de nomine & uerbo Liber Tertius. Eiusdem de pronomine in omni idiomate loquendi, ac ut poetae utuntur opusculum. Cebetis Thebani Tabula. Plutarchi de his quae apud Homerum linguis. De literis graecis ac diphthongis & quaeadmodum ad nos ueniant. De potestate literarum graecarum, & quo modo quis per se discat legere graeca uerba. Item quare Christus & Iesus sic scribimus Xps IHS. Cur in alphabeto ypsilon a quibusdam fio dicitur Oratio Dominica & duplex salutatio ad Beatissimam Virginem. Symbolum Apostolorum. Euangelium diui Ioannis Euangelistae. Carmina Aurea Pythagorae. Phocylidis Poema ad bene, beateque uiuendum. Introductio perbreuis ad Hebraicam linguam. Omnia haec cum interpretatione latina Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
- Instituzione spirituale di messer Lodouico Blosio vtilissima a coloro, che aspirano alla perfezzione della vita. Tradotta in volgare fiorentino dal r. m. Francesco Cattani da Diacceto .. Blosio, Lodovico
- I Bernardi comedia di m. Francesco d'Ambra cittadino, & accademico fiorentino. Nuouamente data in luce D'Ambra, Francesco <1499-1558>
- Trattato delle monete e valuta loro, ridotte dal costume antico, all'vso moderno, di M.Guglielmo Budeo. Tradotto per M.Giouan Bernardo Gualandi Fiorentino Budé, Guillaume
- Aristophanous Komoidiai ennea. Ploutos. Nephelai. Batrachoi. Ippeis. Acharneis. Sphekes. Ornithes. Eirene. Ekklesiazousai. Aristophanis Comoediae nouem. Plutus. Nebulae. Ranae. Equites. Acharnes. Vespae. Aues. Pax. Contionantes Aristophanes