Titolo:
I filosofi immaginari dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Firenze nell'estate dell'anno 1783. nel nuovo regio teatro degl'Intrepidi detto della Palla a Corda sotto la protezione del'A.R. il serenissimo Pietro Leopoldo principe reale d'Ungheria, ...
Pubblicazione:
Firenze : per Anton Giuseppe Pagani, e Comp., 1783
Descrizione fisica:
40 p. ;
8º
Note:
Musica di Giovanni Paisiello, il cui nome figura a carta A2r
Segnatura: A²⁰
Fregio xilografico (Giglio fiorentino) sul frontespizio
Personaggi ed interpreti: Petronio, sig. N.N.; Clarice, Anna Boscoli; Giuliano, Luigi Ramponi; Cassandra, Maria Bella Vigna.
Impronta:
i.o. o?e, e:o. NoCo (3) 1783 (R)
Luogo normalizzato:
IT - Firenze
Autori secondari:
Digitalizzazione. | Lingua: Italiano. | Paese: Italia. | BID: BVEE099424
Biblioteca | Inventario | Volume | Collocazione | Fruizione | status | |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 004385574 | 1 esemplare | MUS B.17.4.824. 19 | Magazzino Musica |
Documenti simili
- La muta o sia Il medico per forza, dramma giocoso per musica d'un solo atto da rappresentarsi in Firenze nel R. Teatro degli Infuocati posto in via del Cocomero nell'autunno dell'anno 1801. Sotto la protezione di Lodovico 1. ... / [la musica è del sig. Francesco Gardi] Foppa, Giuseppe
-
Il falegname dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Firenze nel carnevale dell'anno 1782. Nel teatro di via del Cocomero sotto la protezione dell'A.R. il serenissimo Pietro Leopoldo ... gran-duca di Toscana ec. ec. ec. / [la musica è del sig. Domenico Cimarosa]
Palomba, Giuseppe
- Firenze antica, e moderna illustrata t. 1. [-8.] Follini, Vincenzo
- Tavola oraria nuova secondo il sistema dell'oriuolo più comune in Europa di contar l'ore di 12. in 12. dalla mezza notte al mezzo giorno, e dal mezo giorno alla mezza notte calcolata all'elevazione polare della città di Firenze a forma delle tavole espanse del celebre mattematico Vincenzio Viviani ridotta piu' breve, e piu' giusta per maggior comodo del pubblico e data in luce per surrogarsi alla tavola antica cominciando dal di primo di dicembre del corrente anno 1767
- La prova del dramma serio, dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Firenze nel R. Teatro di via del Cocomero nel Carnevale dell'anno 1797 sotto la protezione dell'A.R. il serenissimo Ferdinando 3. [...] / [La musica è tutta nuova del celebre sig. maestro Ferdinando Ratini]