Autore:
Titolo:
Clotilde melo-dramma semi-serio da rappresentarsi nell'i. e r. Teatro di via della Pergola l'estate del 1818. Sotto la protezione di S.A.I. e R. Ferdinando 3. gran-duca di Toscana ec. ec. ec. / [la poesia è del sig. Rossi ; la musica del sig. maestro Coccia]
Pubblicazione:
Firenze : nella stamperia Fantosini, [1818]
Descrizione fisica:
41, [3] p. ;
8°
Note:
2 atti
Autore del testo, della musica, personaggi e interpreti a p. 2; a p. 3: coreografo e ballerini; a p. 4: varie responsabilità
La data di pubblicazione si ricava dal titolo
Segnatura: 1-2⁸ 3⁴ 4²; fascicoli inseriti uno dentro l'altro; ultime [3] p. bianche; sul frontespizio emblema dell'Accadema degli Immobili con motto "In sua movenza è fermo".
Impronta:
i.to o.le a,e? AnMe (3) 1818 (Q)
Luogo normalizzato:
IT - Firenze
Autori secondari:
Ferdinando <granduca di Toscana ; 3.> [Onorato]
Landini, Antonio <ballerino e coreografo> [Coreografo]
Sereni, Caterina <cantante> [Cantante]
Servoli, Giuditta [Cantante]
Botticelli, Pio <nd-19/t> [Cantante]
Santini, Luigi <19/t-19/t> [Cantante]
Ranfagna, Angiolo <cantante> [Cantante]
Bertozzi, Domenico <cantante> [Cantante]
Coccia, Carlo <1782-1873> [Compositore]
Bagnani, Giuseppe <costumista> [Costumista]
Canovetti, Cosimo [Personale di produzione]
Ceseri, Francesco <costumista> [Costumista]
Facchinelli, Luigi [Scenografo]
Piattoli, Gaetano [Personale di produzione]
Petrini Zamboni, Nicola [Direttore d'orchestra]
Leoni Bassi, Chiaretta [Cantante]
Fantosini [Editore]
Landini, Antonio <ballerino e coreografo> [Coreografo]
Sereni, Caterina <cantante> [Cantante]
Servoli, Giuditta [Cantante]
Botticelli, Pio <nd-19/t> [Cantante]
Santini, Luigi <19/t-19/t> [Cantante]
Ranfagna, Angiolo <cantante> [Cantante]
Bertozzi, Domenico <cantante> [Cantante]
Coccia, Carlo <1782-1873> [Compositore]
Bagnani, Giuseppe <costumista> [Costumista]
Canovetti, Cosimo [Personale di produzione]
Ceseri, Francesco <costumista> [Costumista]
Facchinelli, Luigi [Scenografo]
Piattoli, Gaetano [Personale di produzione]
Petrini Zamboni, Nicola [Direttore d'orchestra]
Leoni Bassi, Chiaretta [Cantante]
Fantosini [Editore]
Titolo uniforme:
Organico Strum.:
Forma: alg - Organico Sintetico: . -
Digitalizzazione. | Lingua: Italiano. | Paese: Italia. | BID: CFI0615080
Biblioteca | Inventario | Volume | Collocazione | Fruizione | status | |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 005785739 | 1 esemplare (2. copia) | TH. 4.R 537 | Mon. antica o rara prestito escluso | ||
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 005785662 | 1 esemplare. | V.BAN B.17.6.272 .8.16 | Mon. antica o rara prestito escluso |
Documenti simili
- La gioventù d'Enrico 5., dramma in musica. Da rappresentarsi nell'imp. e r. Teatro in via della Pergola l'autunno del 1818, sotto la protezione di S.A.I. e R. Ferdinando 3. Gran-Duca di Toscana ec. ec. ec. / [la musica è del maestro D. Giuseppe Mosca napolitano] Romani, Felice
- I baccanali di Roma melo-dramma serio per musica da rappresentarsi nell'imp. e r. Teatro di via della Pergola la quadragesima del 1818. Sotto la protezione di S.A.I. e R. Ferdinando 3. gran-duca di Toscana ec. ec. ec. / [La musica è del tutto nuova, del celebre sig. maestro Pietro Generali] Rossi, Gaetano <1774-1855>
- La gazza ladra melodramma in musica da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola l'autunno del 1818. Sotto la protezione di S.A.I. e R. Ferdinando 3. Gran-Duca di Toscana ec. ec. ec. / [la musica è del celebre sig. maestro Giovacchino Rossini] Gherardini, Giovanni <1778-1861>
- L'Agnese di Fitzhenry melodramma semi-serio da rappresentarsi nell'imp. e r. Teatro in via della Pergola l'autunno del 1818. Sotto la protezione di S. A. I. e R. Ferdinando 3. gran-duca di Toscana ec. ec. ec. / [La musica è del sig. Ferdinando Paér ... ; La poesia del sig. Luigi Buonavoglia] Buonavoglia, Luigi
- Fedra, dramma serio in due atti da rappresentarsi nell'Imp. e r. Teatro in via della Pergola il carnevale del 1823. Sotto la protezione di S.A.I. e R. Ferdinando 3. gran-duca di Toscana ec. ec. ec. / [La poesia è espressamente composta dal sig. Luigi Romanelli, professore di belle lettere in Milano ; la musica è tutta nuova del sig. maestro Ferdinando Orlandi, professore dell'imp. r. conservatorio di musica in Milano] Romanelli, Luigi <1751-1839>