Titolo:
Carlotta e Verter dramma per musica da rappresentarsi nel regio Teatro de' sigg. Accademici Infuocati posto in via del Cocomero l'autunno dell'anno 1814 ... / [poesia di Gaetano Gasbarri; la musica del tutto nuova è scritta dal sig. maestro Carlo Coccia]
Pubblicazione:
Firenze : presso Regina Lughi [!], [1814]
Descrizione fisica:
[10], 45, [1] p. ;
8°
Note:
2 atti
A p. [1] della seconda sequenza di pagine: autore del testo. autore della musica, personaggi e interpreti
A p. [9] della prima sequenza: Firenze, presso Regina Luchi, Via Vacchereccia
La data di pubblicazione si ricava dal titolo
Sul frontespizio emblema xilografico degli Infuocati (In ovale: bomba che esplode. Motto: A tempo Infuocati)
La prima sequenza di p. non numerate contiene argomento e programma del ballo Apelle, e Campaspe.
Impronta:
n-la A.al e?n. MaD' (3) 1814 (Q)
Luogo normalizzato:
IT - Firenze
Autori secondari:
Riccardi, Francesca <1778-ca. 1830> [Cantante]
Valesi, Stefano <cantante> [Cantante]
Sirletti, Luigi <cantante> [Cantante]
Pucci, Giuliano <cantante> [Cantante]
Zamboni, Luigi <cantante> [Cantante]
Arrighi, Giuseppa <cantante> [Cantante]
Coccia, Carlo <1782-1873> [Compositore]
Gioia, Gaetano <ca. 1768-1826> [Coreografo]
Luchi, Regina [Editore]
Valesi, Stefano <cantante> [Cantante]
Sirletti, Luigi <cantante> [Cantante]
Pucci, Giuliano <cantante> [Cantante]
Zamboni, Luigi <cantante> [Cantante]
Arrighi, Giuseppa <cantante> [Cantante]
Coccia, Carlo <1782-1873> [Compositore]
Gioia, Gaetano <ca. 1768-1826> [Coreografo]
Luchi, Regina [Editore]
Titolo uniforme:
Digitalizzazione. | Lingua: Italiano ; Italiano (lingua originale). | Paese: Italia. | BID: CFI0615509
Biblioteca | Inventario | Volume | Collocazione | Fruizione | status | |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 005785321 | 1 esemplare | TH. 4.R 573 | Mon. antica o rara prestito escluso |
Documenti simili
- Semiramide, melodramma tragico da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1824 / [la musica è del maestro sig. Gioachino Rossini] Rossi, Gaetano <1774-1855>
- La dama locandiera ossia L'albergo de' pitocchi melodramma giocoso del sig.r Luigi Romanelli da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1822 / [musica espressamente composta dal maestro sig. Giuseppe Mosca] Romanelli, Luigi <1751-1839>
- Ginevra degli Almieri, tragicommedia per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro de' sigg. Accademici Infuocati posto in Via del Cocomero l'autunno dell'anno 1814. Sotto la protezione di S.A.I. e R. Ferdinando 3. ... / [La musica è del tutto nuova del celebre maestro sig. Ferdinando Paer] Foppa, Giuseppe
-
La presa di Granata, dramma serio per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro dell'Accademia degli Avvalorati in Livorno l'autunno dell'anno 1795 / [La musica è del sig. Giuseppe Curcio ; la poesia è di Mario Ballani]
Ballani, Mario
- Alessandro nelle Indie, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1788 dedicato alle LL. AA. RR. il serenissimo Arciduca Ferdinando principe reale d'Ungheria [...] e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena Metastasio, Pietro