Titolo:
Sofismi delli addetti composti da i medesimi, per occultare la vera medicina vniuersale, ò vero Pietra de i filosofi, fin qui tenuti per veri, sperimentati da diuersi huomini dotti, e magnati, scoperte le loro fllsità in pratica da Gio. Luca da Ripalta piemontese. Dati in luce da Giuseppe Antonio Castellucci ...
Pubblicazione:
In Siena : nella stamperia del pubblico, 1693
Descrizione fisica:
³2´, 54 p. ;
8°
Note:
Segn: A-B⁸ D⁴
Le c. A3, A4 erroneamente segnate A2, A3
A c. A1 stemma calcogr. di Ferdinando Medici
Impronta:
erta sii- sii- lach (3) 1693 (A)
Luogo normalizzato:
IT - Siena
Autori secondari:
Stamperia del Pubblico <Siena> [Editore]
Digitalizzazione. | Lingua: Italiano. | Paese: Italia. | BID: CFIE021797
Biblioteca | Inventario | Collocazione | Fruizione | status | |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 005683313 | MAGL. 20.6.66 | Mon. antica o rara prestito escluso |
Documenti simili
- Ristretto delle cose più notabili della città di Siena a uso de' forestieri ricorretto, e accresciuto. Dedicato dal cavaliere Gio: Antonio Pecci all'illustrissimo Collegio di Balia Pecci, Giovanni Antonio
- Osservazioni sopra il sale della creta, con un Saggio di produzioni naturali dello Stato sanese del dott. Giuseppe Baldassarri .. Baldassarri, Giuseppe
- Theoremata ex abditissimis, ac subtilissimis penetralibus philosophiæ selecta,et publicae disputationi exposita. A Marco Antonio de Marescottis, ex dominis Montis Albani, achademico inter Intronatos Subtili Marescottis, Marco Antonio : de
- Lettera d'un matematico al signor conte N. N. sopra l'oriuolo oltramontano introdotto nel granducato di Toscana al mezzogiorno de' 31 decembre 1749. Per editto di s. m. imperiale de' 20. novembre dello stess'anno Asclepi, Giuseppe
-
Tiberio Borghesi per la grazia di Dio, e della S. Sede apostolica arcivescovo di Siena
Borghesi, Tiberio