Autore:
Titolo:
Andreæ Bellauiti theologi, & canonici Pisani, & in patrio celeberrimo gymnasio profitentis. Oratio habita in eodem gymnasio pro exordio studiorum ad illustrissimum, et eccellentissimum Cosmum medicem magnum Hetruriæ principem
Pubblicazione:
Florentiæ : apud Cosmum Iuntam, 1603
Descrizione fisica:
[12] c. ;
4°
Note:
Marca non controllata sul front
Iniziali xil
Segn.: A-C⁴.
Impronta:
i-n- o-r- ues, care (C) 1603 (R)
Luogo normalizzato:
IT - Firenze
Autori secondari:
Giunti, Cosimo [Stampatore]
Libro. | Lingua: Latino. | Paese: Italia. | BID: CFIE035347
Biblioteca | Inventario | Volume | Collocazione | Fruizione | Copia digitale | status | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 005831669 | 1 esemplare | V.MIS 111.12 | Mon. antica o rara prestito escluso | |||
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 99 000962320 | 1 esemplare | V.MIS 1148.28 | Mon. antica o rara prestito escluso | Progetto Google-BNCF |
Documenti simili
-
Panegirico d'Andrea Bellauiti canonico pisano, e lettore nello studio di Pisa. Al serenissimo don Ferdinando Medici granduca di Toscana
Bellaviti, Andrea
-
Carmina varia de laudibus perillustris, [!] et excellentiss. d.d. Io. Baptistae Bellauiti anatomici Pisani et in patrio celeberrimo Gymnasio medicinam extraordinariam publicè legentis
Bellaviti, Giovanni Battista
-
Ioannis Baptistae Bellauiti, philosophi, et medici Pisani ... Oratio
Bellaviti, Giovanni Battista
- Trattato della lega, et del seguitar la guerra contra il Turco. Di M. Cosmo Filiarco pistorese. Nel quale con la sacra scrittura, ragioni, & historie, antique, & moderne, si mostrano le cause, che possano hauer impedito, & impedire la vittoria, & che debbano indurre i principi ad entrare in lega, & l'autorità del papa sopra di loro. Si persuade la Dieta, et aiutare la guerra Filiarchi, Cosimo <1520-1603>
- Trattato della frequente, et benigna audientia, che debbe darsi da principi. Composto & dedicato, alla S. di N.S. papa Gregorio 13. da Cosmo Filiarco pistorese. Con due tauole, vna de capitoli, l'altra delle cose più notabili Filiarchi, Cosimo <1520-1603>