Titolo:
Nimfale fiesolano nel quale si contiene l'innamoramento di Affrico e Mensola, poemetto in ottava rima di Gioanni Boccaccio, ridotto a vera lezione
Pubblicazione:
Londra e si trova a Parigi : presso Molini, 1778
Descrizione fisica:
[2], iv, 160 p. ;
8°
Note:
Edizione in stereotipia che riproduce la stessa composizione tipografica della edizione descritta in PARE022093
Front. inciso da Nicolas Delaunay
Segn.: π¹ a² A-V⁴
Impronta:
alr- e.e, i?i, ChEl (3) 1778 (A)
Luogo normalizzato:
FR - Parigi
Autori secondari:
Delaunay, Nicolas <1739-1792> [Incisore]
Marillier, Clément Pierre [Disegnatore]
Molini, Giovanni Claudio <1724-1812> [Editore]
Marillier, Clément Pierre [Disegnatore]
Molini, Giovanni Claudio <1724-1812> [Editore]
Titolo uniforme:
Libro. | Lingua: Italiano. | Paese: Francia. | BID: CFIE047399
Biblioteca | Inventario | Volume | Collocazione | Fruizione | Copia digitale | status | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 005839385 | 1 esemplare | PALAT 2.8.2.22 | Mon. antica o rara prestito escluso | Progetto Google-BNCF |
Documenti simili
- Nimfale fiesolano nel quale si contiene l'innamoramento di Affrico e Mensola, poemetto in ottava rima di Gioanni Boccaccio, ridotto a vera lezione Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
- Il Decamerone di M. Gio. Boccaccio, dato in luce da Vincenzio Martinelli Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
- Il Decameron di messer Gio. Boccaccio Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
- Il Decameron di messer Gio. Boccaccio Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
- Il Decameron di m. Giovanni Boccaccio Boccaccio, Giovanni <1313-1375>