Autore:
Titolo:
Isidori Clarij episcopi Fulginatis In sermonem Domini in monte habitum secundum Matthaeum. Orationes sexagintanouem ad populum. ...
Edizione:
Nunc primum in lucem editae
Pubblicazione:
Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1566 (Venetijs : apud Dominicum Nicolinum, 1566)
Descrizione fisica:
[8], 292 [i.e. 290] carte ;
4º
Note:
Riferimenti EDIT16 CNCE 12635
A cura di Benedetto Guidi, il cui nome compare nella lettera dedicatoria a carta A2r
Altra emissione reca sul frontespizio la sottoscrizione di Francesco De Franceschi senese
Segnatura: πA-B⁴, A-4B⁴ 4C⁶; omesse nella numerazione le carte 149-150; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Impronta:
uonc a.t. m,o- hubi (3) 1566 (R)
Marca editoriale:
Luogo normalizzato:
IT - Venezia
Autori secondari:
Libro. | Lingua: Latino. | Paese: Italia. | BID: CNCE012635
Biblioteca | Inventario | Collocazione | Fruizione | status | |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 005652128 | MAGL. 5.5.106 | Mon. antica o rara prestito escluso |
Documenti simili
- Isidori Clarii, episcopi Fulginatis, Orationum quas extraordinarias appellauit, volumen primum [-secundum]. ... In quibus vtriusque sacri instrumenti, insigniores quique loci, erudita facundia scitè, ac luculenter illustrantur. .. Clario, Isidoro <1495-1555>
- Opera dell'anticha, & honorata scientia di nomandia, specchio d'infiniti beni, e mali, che sotto il cerchio della luna possono alli viuenti interuenire. Dell'eccellentissimo astrologo ... Annibale Raimondo ridotta insieme, e castigata aggiontoui la Fisonomia del detto auttore Raimondo, Annibale <16.sec.>
- Nuouo lume. Libro di arithmetica. Intitulato Nuouo lume, imperoche molte propositioni che per altri auttori, sono falsamente concluse: in questo si emendano, & castigano: ... Con uno breue trattato di geometria, per quanto a uno pratico agrimensore si conuenga, con tauole da comporre le corde, da misurare la tenuta di ciascuna botte, ... Composto per lo acutissimo prescrutatore delle archimediane, & euclidiane dottrine Giouanni Sfortunati da Siena Sfortunati, Giovanni <16.sec.>
- Opera dell'antica, et honorata scientia de nomandia, specchio d'infiniti beni, & mali, che sotto il cerchio della luna possono alli viuenti interuenire, per l'eccellentiss. astrologo, geomante, chiromante, & fisionomo m. Annibale Raimondo veronese, ridotta insieme, & castigata. Aggiontoui la Fisonomia Raimondo, Annibale <16.sec.>
- De le lettere di m. Claudio Tolomei libri sette. Con nuoua aggiunta ristampate, & con somma diligenza ricorrette Tolomei, Claudio <1492-1555>