Considerando l’importanza della dimensione digitale e multimediale per sostenere e valorizzare il processo di insegnamento e apprendimento nelle scuole del XXI secolo, il Ministero dell’Istruzione italiano e l’Istituto Nazionale per la Documentazione, l’Innovazione, la Ricerca Educativa (INDIRE) hanno sviluppato un progetto pilota volto a sperimentare e osservare l’utilizzo dei descrittori “Interazione online” e “Collaborare in gruppo” del Companion Volume. Il progetto pilota è stato attivato nel 2018 in nove regioni italiane dove 20 insegnanti di lingua inglese (più alcuni docenti CLIL) sono stati invitati a progettare e sperimentare attività CLIL online nelle loro classi, preferibilmente all’interno di progetti internazionali a distanza. Seguendo linee guida proposte dai coordinatori del progetto tramite concept papers e riunioni online, gli insegnanti hanno pianificato e implementato compiti molto creativi e innovativi finalizzati a facilitare le interazioni online in inglese tra gli studenti. Al termine del progetto pilota, i risultati di un questionario, adattato da un modello fornito dal Consiglio d’Europa, hanno evidenziato che i docenti hanno valutato positivamente l’esperienza in quanto era stata offerta l’opportunità non solo di riflettere sulle strategie di apprendimento e comunicazione dei loro studenti, ma anche di migliorare le loro modalità di insegnamento e le loro tecniche collaborative. Online interaction: an Italian experience Considering the importance of digital and multimedia dimensions in supporting and enhancing teaching and learning process in 21st century schools, the Italian Ministry of Education and the National Institute for Documentation, Innovation, Educational Research (INDIRE), developed a pilot project aimed at testing and observing the descriptors “Online Interaction” and “Collaborating in a Group”. The pilot project was carried out in 2018 in nine Italian regions where 20 English language teachers (plus some CLIL subject teachers) were asked to design and test activities in their classes involving online CLIL-oriented tasks, preferably within online international projects. Following the project coordinators’ guidelines offered by concept papers and online meetings, the teachers planned and implemented very creative and innovative tasks, facilitating online interactions among students in English. At the end of the pilot project, the results of a questionnaire, adapted from a template provided by the Council of Europe, showed that teachers considered the experience positively because they were offered the opportunity not only to reflect on their students’ learning and communication strategies, but also to strengthen their own teaching and collaborative techniques.
Autore:
Langé, Gisella
Titolo:
INTERAZIONE ONLINE: UNA SPERIMENTAZIONE ITALIANA [Articolo]
Pubblicazione:
ItalianoLinguadue, 2020-07-20
Abstract:
Note:
Diritti: Copyright (c) 2020 Italiano LinguaDue
In relazione con: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/13948/13090
Sorgente: ItalianoLinguadue; Vol 12 No 1 (2020); 603-612
Sorgente: Italiano LinguaDue; V. 12 N. 1 (2020); 603-612
Sorgente: 2037-3597
Sorgente: 10.13130/2037-3597/1
application/pdf
ISSN:
2037-3597
Altri identificativi:
oai:ojs.riviste.unimi.it:article/13948. | 10.13130/2037-3597/13948
Altri autori:
Cinganotto, Letizia
Benedetti, Fausto
Benedetti, Fausto
Articoli digitali. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: EJ21004018
É necessario verificare la collocazione del documento nei cataloghi cartacei e inoltrare la richiesta tramite il form "Richiesta documenti non in Opac"
Documenti simili
- VERSO NUOVE FRONTIERE DELLA COMUNICAZIONE: L’INTERAZIONE ON LINE E LA MEDIAZIONE. RIFLESSIONI SUL COMPANION VOLUME DEL QCER E IL PROGETTO ERASMUS+DELCYME [Articolo] Letizia Cinganotto, Fausto Benedetti, Elke Nissen, Michel Boiron, Julián Serrano Heras, María Muelas-Gil, Contributi di Monica Barsi, Anne Jardin, Helga Grabbe, Brian North, Enrica Piccardo, Valentina Crestani, Gisella Langé
- Le strutture materiali della Diocesi di Torino dalle origini all'8. secolo : dottorato di ricerca in archeologia e antichità post classiche (sec. 3.-11.) / Mariacristina Colonna ; coordinatore: L. Ermini Pani ; relatore: G. Cantino Wataghin ; Università degli studi di Roma La Sapienza Colonna, Mariacristina
- Cristianesimo e insediamento nell'area Sud-orientale della diocesi di Tortona : il culto di S. Rufino, dall'esperienza eremitica tardoantica alla pieve medievale : testo : tesi di dottorato / Raffaella Tione ; coordinatore: Letizia Pani Ermini ; tutore: Gisella Cantino Wataghin Tione, Raffaella
- Il Monastero di Bobbio in età altomedievale : dottorato di ricerca in archeologia e antichità post-classiche (3.-11. secolo) : tesi di dottorato / Eleonora Destefanis ; coordinatore: Letizia Ermini Pani ; tutore: Gisella Cantino Wataghin ; Università degli studi di Roma La Sapienza Destefanis, Eleonora
- Aspetti linguistici e interazionali nell'apprendimento CLIL [Tesi di dottorato] Cinganotto, Letizia