Il contributo, sottoposto a valutazione, è destinato alla pubblicazione nella Raccolta di scritti in memoria di Antonio Romano Tassone, con il titolo Dalle riflessioni di Antonio Romano Tassone sulla “devianza” del potere alla difficile traslazione del principio di legalità n senso formale in un ordinamento “a misura d’uomo”.SOMMARIO: 1. La difficoltà di rintracciare nel diritto canonico i tratti fisionomici del “principio di legalità” declinato in senso formalistico … - 2. … e la contestuale necessità di un’applicazione di tale principio anche nell’ordinamento della Chiesa – 3. Esame di un istituto idoneo a scandagliare la presenza nel diritto canonico del suddetto principio e della sua prevalente declinazione - 4. La “giusta e ragionevole causa” della dispensa canonica – 5. “La causa pastorale della dispensa” - 6. Altre ipotesi di derogatio: la dispensa intesa “in senso ampio” (rectius: “in senso pieno”) – 7. Le violazioni dei “generalia iuris et aequitatis canonicae principia” - 8. Un’invalidità “deontologica”? ABSTRACT: The work investigates whether the principle of legality as defined by “administrative law” can be applied to canon law. The institution of “exoneration” was investigated because it is considered the best one for understanding the relationship between law and administrative acts. The author concludes that the reconciliation of canon law characteristics with the principle of legality is difficult. It is especially difficult if the feature of warranty is accentuated rather than employed as a useful instrument for achieving equitable balance of interests on a case by case basis.
Autore:
Tigano, Marta
Titolo:
Brevi riflessioni sul principio di legalità in un ordinamento “a misura d’uomo” [Articolo]
Pubblicazione:
Università degli Studi di Milano, 2016-05-23
Abstract:
Note:
Diritti: Copyright (c) 2016 Stato, Chiese e pluralismo confessionale
In relazione con: https://riviste.unimi.it/index.php/statoechiese/article/view/7162/6947
Sorgente: Stato, Chiese e pluralismo confessionale; 2016: 23 maggio
Sorgente: 1971-8543
application/pdf
ISSN:
1971-8543
Altri identificativi:
oai:ojs.riviste.unimi.it:article/7162. | 10.13130/1971-8543/7162
Articoli digitali. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: EJ21005474
É necessario verificare la collocazione del documento nei cataloghi cartacei e inoltrare la richiesta tramite il form "Richiesta documenti non in Opac"
Documenti simili
- Libertà d'istruzione religiosa e tutela giurisdizionale : dottorato di ricerca in diritto ecclesiastico e canonico / Marta Tigano ; Università degli studi di Napoli, Federico II, Facoltà di giurisprudenza Tigano, Marta
- Tra economie dello Stato ed " economia " della Chiesa : i beni culturali d' interesse religioso / Marta Tigano Tigano, Marta
- L'assolutezza del diritto all'istruzione religiosa / Marta Tigano Tigano, Marta
- Un “modello Unesco” per la gestione, in chiave economica, dei beni culturali di interesse religioso? [Articolo] Tigano, Marta
- Novità processuali in materia di nullità matrimoniale e giurisdizione canonica [Articolo] Tigano, Marta