SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive - 2. Premesse a una ricostruzione dello statuto dei beni culturali - 3. Il passaggio da una tutela “statica” a una valorizzazione “in chiave dinamica” - 4. Inquadramento dell’attività di valorizzazione nell’ambito dei “servizi pubblici” - 5. La possibile estensione dei processi di gestione (e di valorizzazione) ideati per i beni culturali “laici” - e ispirati a criteri economici - anche ai beni culturali di interesse religioso: la necessità dell’accordo - 6. L’organizzazione di un “servizio alla cultura” ispirato a criteri di natura economica - 7. Tentativo di individuazione dei beni culturali di interesse religioso e possibile compatibilità della gestione secondo criteri economici con la natura di questi ultimi - 8. Beni culturali religiosi e “mistero” di salvezza - 9. La programmazione e la pianificazione delle attività relative ai beni culturali (di appartenenza pubblica e non) ed esempi di modelli “condivisi”.An "UNESCO model" for the economic management of cultural heritage of religious interest?ABSTRACT: The article is intended to verify if the "UNESCO" management model is applicable to the management of cultural heritage of religious interest, tout court, or if, otherwise, special arrangement are required. Indeed, the UNESCO one is a model not only of dualistic management, (which implies a bilateral agreement), but moreover is inspired by purely economic management criteria. The question is whether a model created for secular cultural heritage can be assumed as a management model also for cultural heritage of religious interest, whose purpose would seem to be incompatible with the characteristics of purely economic management. The author tries to give an answer identifying the common features between the two categories of heritage.
Autore:
Tigano, Marta
Titolo:
Un “modello Unesco” per la gestione, in chiave economica, dei beni culturali di interesse religioso? [Articolo]
Pubblicazione:
Università degli Studi di Milano, 2018-06-25
Abstract:
Note:
Diritti: Copyright (c) 2018 Stato, Chiese e pluralismo confessionale
In relazione con: https://riviste.unimi.it/index.php/statoechiese/article/view/10328/9690
Sorgente: Stato, Chiese e pluralismo confessionale; 2018: 18 giugno
Sorgente: 1971-8543
application/pdf
ISSN:
1971-8543
Altri identificativi:
oai:ojs.riviste.unimi.it:article/10328. | 10.13130/1971-8543/10328
Articoli digitali. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: EJ21005727
É necessario verificare la collocazione del documento nei cataloghi cartacei e inoltrare la richiesta tramite il form "Richiesta documenti non in Opac"
Documenti simili
- Libertà d'istruzione religiosa e tutela giurisdizionale : dottorato di ricerca in diritto ecclesiastico e canonico / Marta Tigano ; Università degli studi di Napoli, Federico II, Facoltà di giurisprudenza Tigano, Marta
- Tra economie dello Stato ed " economia " della Chiesa : i beni culturali d' interesse religioso / Marta Tigano Tigano, Marta
- L'assolutezza del diritto all'istruzione religiosa / Marta Tigano Tigano, Marta
- Brevi riflessioni sul principio di legalità in un ordinamento “a misura d’uomo” [Articolo] Tigano, Marta
- Novità processuali in materia di nullità matrimoniale e giurisdizione canonica [Articolo] Tigano, Marta