D'Orazio, Dario
Acoustic design of a multipurpose hall inside a former church [Articolo]
Dipartimento di Architettura, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, 2017-07-31

The present work is about an acoustic design for a former church converted into a multi-purpose auditorium. The current status of the hall has been classified by means of an acoustic measurements campaign complying with technical standards requirements. A numerical model, which has been calibrated through the measured values, led to the development of the acoustic design that includes sustainable and not-invasive interventions. In contrast with the practical habits, which would use a large amount of sound absorbing materials, an array of suspended reflecting panels over the musicians positions has been introduced. Exploiting the reflecting and scattering properties of those objects, sound clarity and speech definition improve. All the treatments are validated using numerical simulation softwares in order to estimate the efficiency of the whole improvement proposal.

Il presente lavoro riguarda la riqualificazione acustica di un’ex chiesa convertita ad auditorium polivalente. Lo stato attuale della sala è stato qualificato attraverso misure conformi agli standard tecnici per la qualità acustica delle sale. Un modello numerico, tarato sulla base dei valori misurati, ha permesso di sviluppare un progetto di correzione acustica che prevede interventi sostenibili dal punto di vista economico e non invasivi dal punto di vista architettonico. Contrariamente alla prassi tecnica, che in questi casi prevedrebbe ampio uso di materiali fonoassorbenti, è stato introdotto come elemento principale del controllo del campo sonoro un sistema di pannelli riflettenti sospesi. Sfruttando le proprietà di riflessione e di scattering di tali elementi si riesce ad ottenere un aumento della chiarezza del suono e dell’intelligibilità del parlato. Gli interventi sono stati convalidati tramite l’utilizzo di software di simulazione numerica e l’analisi della distribuzione spaziale delle grandezze energetiche.

Diritti: Copyright (c) 2017 Massimo Garai, Dario D’Orazio, Giulia Fratoni
In relazione con: https://in-bo.unibo.it/article/view/6595/6962
Sorgente: IN_BO. Ricerche e progetti per il territorio, la città e l'architettura; Vol. 8 No. 11 (2017): THE FUTURE OF CHURCHES: LANDSCAPES. Edited by Luigi Bartolomei; 570-582
Sorgente: IN_BO. Ricerche e progetti per il territorio, la città e l'architettura; V. 8 N. 11 (2017): IL FUTURO DEGLI EDIFICI DI CULTO: PAESAGGI. A cura di Luigi Bartolomei; 570-582
Sorgente: 2036-1602
application/pdf
2036-1602
oai:journals.unibo.it:article/6595. | 10.6092/issn.2036-1602/6595
Fratoni, Giulia
Garai, Massimo


Articoli digitali. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: EJ21012652
É necessario verificare la collocazione del documento nei cataloghi cartacei e inoltrare la richiesta tramite il form "Richiesta documenti non in Opac"