Titolo:
Le cantatrici villane dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il principe di Savoja-Carignano l'autunno dell'anno 1830 / [La musica è del celebre sig. maestro Valentino Fioravanti]
Pubblicazione:
Torino : presso Onorato Derossi stampatore e librajo de' Teatri, [1830?]
Descrizione fisica:
55, [1] p. ;
12°
Note:
2 atti
Autore del testo: Giuseppe Palomba, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005, p. 310
Autore della musica a p. 3
Data di stampa dal tit
Segn.: [1]¹² 2¹² 3⁴
Stemma xilogr. del principe Savoia-Carignano sul front
A p. 3: personaggi e interpreti
A p. 4: varie responsabilità
A p. 5: tit. dei due balli e decorazioni del primo ballo
A p. 6: coreografo e ballerini
A p. [1]: Con permissione.
Impronta:
o.3, ..o, e,e, ChCh (3) 1830 (Q)
Luogo normalizzato:
IT - Torino
Autori secondari:
Alexander, Timoleone <cantante> [Interprete]
Farina, Antonietta [Interprete]
Giovannini, Domenico <cantante> [Interprete]
Zuccoli, Luigi Goffredo [Interprete]
Rubini, Margherita <cantante> [Cantante]
Fioravanti, Valentino <1764-1837> [Compositore]
Becchi, Domenico [Altro]
Bertola, Eusebio <macchinista> [Altro]
Biondini, Luigi <cantante ; sec. 19.> [Interprete]
Ceresetti, Marta [Altro]
Maiat, Giuseppe [Altro]
Sevesi, Fabrizio <scenografo> [Scenografo]
Unger, Caroline <cantante> [Interprete]
Vacca, Luigi <scenografo> [Scenografo]
Sorentini, Giuseppe <ballerino e coreografo> [Coreografo]
Derossi, Giuseppe Antonio Onorato [Editore]
Farina, Antonietta [Interprete]
Giovannini, Domenico <cantante> [Interprete]
Zuccoli, Luigi Goffredo [Interprete]
Rubini, Margherita <cantante> [Cantante]
Fioravanti, Valentino <1764-1837> [Compositore]
Becchi, Domenico [Altro]
Bertola, Eusebio <macchinista> [Altro]
Biondini, Luigi <cantante ; sec. 19.> [Interprete]
Ceresetti, Marta [Altro]
Maiat, Giuseppe [Altro]
Sevesi, Fabrizio <scenografo> [Scenografo]
Unger, Caroline <cantante> [Interprete]
Vacca, Luigi <scenografo> [Scenografo]
Sorentini, Giuseppe <ballerino e coreografo> [Coreografo]
Derossi, Giuseppe Antonio Onorato [Editore]
Pubblicato con:
Sofia di Bulgaria azione tragica in cinque atti. (Sorentini, Giuseppe <ballerino e coreografo>)
Pubblicato con:
Lo spazzacammino, balletto comico, in due atti. (Sorentini, Giuseppe <ballerino e coreografo>)
Titolo uniforme:
Organico Strum.:
Forma: aes - Organico Sintetico: abs -
Libro. | Lingua: Italiano. | Paese: Italia. | BID: MUS0007251
Biblioteca | Inventario | Volume | Collocazione | Fruizione | status | |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Marucelliana - Firenze | MF 000135695 | 1 esemplare | MEL 2084.11 | Servizi solo locali |
Documenti simili
-
Amore a dispetto dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S. A. S. il signor principe di Carignano l'autunno dell'anno 1814 / [la musica è del maestro Valentino Fioravanti]
Palomba, Giuseppe
- La conquista delle Indie orientali dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Imperiale di Torino nel carnovale dell'anno 1808 / [la poesia è del signor Gian - Domenico Boggio ; la musica è del signor maestro Vincenzo Federici] Boggio, Giandomenico
- Angelica e Medoro ossia l'Orlando dramma per musica da rappresentarsi nell'Imperial Teatro di Torino nel carnovale dell'anno 1811 dedicato a sua altezza imperiale il principe Camillo duca di Guastalla governatore generale dei dipartimenti al di là delle Alpi / [La musica è del signor maestro Giuseppe Nicolini di Piacenza] Sertor, Gaetano
- Il falegname di Livonia melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S. A. S. il principe di Savoja-Carignano l'autunno dell'anno 1829 / [La poesia è del signor Felice Romani ; La musica è del celebre sig. maestro cavaliere G. Pacini] Romani, Felice
- Paolo, e Virginia melodramma semiserio in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il signor principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1817 / [Testo di G.M. Diodati] ; [musica di P.C. Guglielmi] Diodati, Giuseppe Maria