Autore:
Titolo:
I Baccanali di Roma melo-dramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro del Corso la primavera 1819 dedicato a sua eccellenza il signor conte Cesare Scarselli senatore di Bologna / [La musica è del celebre sig. maestro Pietro Genetali[!]]
Pubblicazione:
[Bologna] : nella tipografia Sassi, [1819?]
Descrizione fisica:
[2], VI, 51, [1] p. ;
8°
Note:
Autore del testo: Gaetano Rossi, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005
Autore della musica, personaggi e interpreti a p. V
Data di stampa desunta dal titolo
Segnatura: π⁴ 1-3⁸ 4² (π1 bianca)
A p. III-IV: dedica dell'impresario Carlo Redi (dal camerino del Teatro del Corso, 17.05.1819)
A p. VI: varie responsabilità
A p. 17-36: Buondelmonte, ballo tragico.
Impronta:
a-L- i,r. i.r. (E(D (3) 1819 (Q)
Luogo normalizzato:
IT - Bologna
Autori secondari:
Tacchinardi, Nicola <1772-1859> [Cantante]
Basoli, Antonio <1774-1848> [Scenografo]
Fontana, Teresa [Cantante]
Quadri, Angelo [Cantante]
Botticelli, Vincenzo <nd-19/t> [Cantante]
Forlivesi, Paolo <cantante> [Cantante]
Silvestri, Gesualda <cantante> [Cantante]
Malanotte, Adelaide [Cantante]
Marchesi, Tommaso <Accademico filarmonico di Bologna ; 1773-1852> [Interprete]
Radicati, Felice Alessandro <1775-1823> [Direttore d'orchestra]
Uccelli, Giuseppe [Costumista]
Generali, Pietro [Compositore]
Busatti, Luigi <1763-1821> [Scenografo]
Parma, Pietro <fl. 1819> [Cantante]
Scarselli, Cesare Alessandro [Dedicatario]
Redi, Carlo [Dedicante]
Sassi [Editore]
Basoli, Antonio <1774-1848> [Scenografo]
Fontana, Teresa [Cantante]
Quadri, Angelo [Cantante]
Botticelli, Vincenzo <nd-19/t> [Cantante]
Forlivesi, Paolo <cantante> [Cantante]
Silvestri, Gesualda <cantante> [Cantante]
Malanotte, Adelaide [Cantante]
Marchesi, Tommaso <Accademico filarmonico di Bologna ; 1773-1852> [Interprete]
Radicati, Felice Alessandro <1775-1823> [Direttore d'orchestra]
Uccelli, Giuseppe [Costumista]
Generali, Pietro [Compositore]
Busatti, Luigi <1763-1821> [Scenografo]
Parma, Pietro <fl. 1819> [Cantante]
Scarselli, Cesare Alessandro [Dedicatario]
Redi, Carlo [Dedicante]
Sassi [Editore]
Titolo uniforme:
Organico Strum.:
Forma: agg - Organico Sintetico: 8V,Coro(3V),orch - Organico Analitico: S,S,S,T,T,B,B,B,Coro(T1,T2,B),fl,ob1,ob2,cl1,cl2,fag,cor1,cor2,tr1,tr2,trb,vl1,vl2,vla,gc,b -
Libro. | Lingua: Italiano. | Paese: Italia. | BID: MUS0023792
Biblioteca | Inventario | Volume | Collocazione | Fruizione | status | |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Marucelliana - Firenze | MF 000135049 | 1 esemplare | MEL 2052.10 | Servizi solo locali |
Documenti simili
- La rosa bianca e la rosa rossa dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro del Corso la primavera 1819 / [La musica è composta dal rinomatissimo signor Simone Mayr] Romani, Felice
- Ginevra di Scozia dramma eroico per musica da rappresentarsi in Lucca nel Regio Teatro del Giglio sotto la protezione di S.M. Maria Luisa diBorbone ... l'autunno dell'anno 1821 / [La musica è del celebre maestro sig. Simone Mayer] Rossi, Gaetano <1774-1855>
- I baccanali di Roma, melodramma tragico da rappresentarsi nel Ducale Teatro di Parma la primavera dell'anno 1825 / [musica del signor maestro Pietro Generali] Rossi, Gaetano <1774-1855>
- Gli sposi infatuati, farza giocosa per musica da eseguirsi nel regio teatro degl'illustrissimi signori Accademici Avvalorati di Livorno il carnevale dell'anno 1803 / [La poesia è del sig. Gaetano Rossi ; la musica è del celebre maestro sig. Sebastiano Nasolini] Rossi, Gaetano <1774-1855>
- Il Re Teodoro dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Bologna nel gran Teatro della Comune la primavera dell'anno 1808 umiliato a ... Eugenio Napoleone principe di Venezia, e vice-re d'Italia / [La musica è del signor Gioanni Paisiello maestro di cappella napoletano] Casti, Giovanni Battista