Titolo:
Otello o sia Il Moro di Venezia melodramma tragico da rappresentarsi al Teatro Carcano la primavera del 1829 / [musica del maestro signor Gioachino Rossini]
Pubblicazione:
Milano : per Antonio Fontana, 1829
Descrizione fisica:
32 p. ;
18 cm
Note:
Autore del testo: Francesco Berio di Salsa
Autore della musica, personaggi interpreti e scenografo a p. 3
3 atti
Segn.: [1]¹⁶
A p. 4: orchestrali ed altre responsabilità.
Impronta:
COve o)o? a.a, InRa (3) 1829 (A)
Luogo normalizzato:
IT - Milano
Autori secondari:
Rossini, Gioachino [Compositore]
Pasta, Giuditta [Cantante]
Porto, Matteo <cantante> [Cantante]
Bozzi, Luigi <cantante> [Interprete]
Duprez, Luigi <cantante> [Cantante]
Montresor, Giovanbattista <cantante> [Cantante]
Giordani, Giuseppe <cantante ; sec. 19. 1. metà> [Cantante]
Manzoni, Camillo <19/t-19/t> [Interprete]
Ronzoni, Giuseppe <violista> [Interprete]
Tommasi, Angelo <cantante> [Cantante]
De Vincenti, Carlotta <cantante> [Cantante]
Biraghi, Antonio [Direttore d'orchestra]
Bolla, Ermenegildo [Personale di produzione]
Graziadei, Bassano [Altro]
Grassi, Giuseppe <macchinista> [Personale di produzione]
Grassi, Gaetano <sec. 18.-19.> [Personale di produzione]
Sanquirico, Alessandro [Scenografo]
Fontana, Antonio <Milano> [Editore]
Ricordi, Giovanni [Editore]
Pasta, Giuditta [Cantante]
Porto, Matteo <cantante> [Cantante]
Bozzi, Luigi <cantante> [Interprete]
Duprez, Luigi <cantante> [Cantante]
Montresor, Giovanbattista <cantante> [Cantante]
Giordani, Giuseppe <cantante ; sec. 19. 1. metà> [Cantante]
Manzoni, Camillo <19/t-19/t> [Interprete]
Ronzoni, Giuseppe <violista> [Interprete]
Tommasi, Angelo <cantante> [Cantante]
De Vincenti, Carlotta <cantante> [Cantante]
Biraghi, Antonio [Direttore d'orchestra]
Bolla, Ermenegildo [Personale di produzione]
Graziadei, Bassano [Altro]
Grassi, Giuseppe <macchinista> [Personale di produzione]
Grassi, Gaetano <sec. 18.-19.> [Personale di produzione]
Sanquirico, Alessandro [Scenografo]
Fontana, Antonio <Milano> [Editore]
Ricordi, Giovanni [Editore]
Titolo uniforme:
Organico Strum.:
Forma: op# - Organico Sintetico: 8V,Coro(2V),Coro(4V),orch - Organico Analitico: S,S,T,T,T,T,T,B,Coro(S1,S2),Coro(T1,T2,B1,B2),ott1,ott2,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,timp,gc,arp,vl1,vl2,vla,vlc,b -
Libro. | Lingua: Italiano. | Paese: Italia. | BID: MUS0027694
Biblioteca | Inventario | Volume | Collocazione | Fruizione | status | |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Marucelliana - Firenze | MF 000134263 | 1 esemplare | MEL 2017.19 | Servizi solo locali |
Documenti simili
- Oh! Che Originali, melodramma semiserio. Da rappresentarsi nel Teatro Carcano l'estate del 1829 / [la musica è del maestro signor Simone Mayr] Rossi, Gaetano <1774-1855>
- Otello, ossia l' africano di Venezia : dramma tragico : da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice nel carnovale e quad. 1832-33 / parole di Leone Tottola [!] ; musica del maestro Rossini Berio di Salsa, Francesco Maria
- I Lituani : dramma lirico di A. Ghislanzoni : Teatro alla Scala, stagione di Quaresima 1875 / musica di A. Ponchielli Ghislanzoni, Antonio
- Flik e flok : spettacolo comico-fantastico in 3 atti : rappresentato al Teatro la Fenice nell'autunno del 1871 dalla Compagnia Falanga / di Luigi Campesi ; musica del maest. Giovanni Valente Campesi, Luigi <1840-1916>
-
L'ebreo : melodramma tragico in un prologo e tre atti : da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala nel carnevale e quaresima 1855-56 / musica del maestro Giuseppe Apolloni
Boni, Antonio