Autore:
Titolo:
Bianca e Falliero, o sia Il Consiglio dei tre, melodramma del sig. Felice Romani, da rappresentarsi nell'Imperiale Regio Teatro alla Scala il Carnevale dell'anno 1820
Pubblicazione:
Milano : dalla Stamperia di Giacomo Pirola, [1819-1820]
Descrizione fisica:
60 p. ;
16°
Note:
A carta 2: avvertimento e antecedente bibliografico; a carta 3r: autore della musica (G. Rossini), personaggi, interpreti e scenografo (A. Sanquirico); a carta 3v: direttore d'orchestra (A. Rolla) e orchestrali; a carta 4r: direttore del coro (G. Bianchi) e altre responsabilità; a carta 4v: coreografi (S. Viganò e F. Bertini) e ballerini
Segn.: 1-3¹²ʹ⁶.
A p. 45-55: Cimene, ballo tragico, composto da Salvatore Viganò; a p. 57-60: La campanella d'argento, secondo ballo, composto da Filippo Bertini.
Impronta:
sena a.ia dite in(p (3) 1820 (Q)
Luogo normalizzato:
IT - Milano
Autori secondari:
Rossini, Gioachino [Compositore]
Viganò, Salvatore [Coreografo]
Bonoldi, Claudio <cantante> [Cantante]
De Angeli, Alessandro <cantante> [Cantante]
Biscottini, Francesco Antonio <cantante> [Cantante]
Ghinzani, Adelaide <cantante> [Cantante]
Fioravanti, Giuseppe <sec. 19. 1. metà> [Cantante]
Bassi, Carolina <cantante> [Cantante]
Bianchi, Gaetano <cantante> [Direttore di coro]
Camporesi, Violante [Cantante]
Bertini, Filippo <ballerino e coreografo ; sec. 19.> [Coreografo]
Rolla, Alessandro [Direttore d'orchestra]
Sanquirico, Alessandro [Scenografo]
Pirola, Giacomo [Editore]
Viganò, Salvatore [Coreografo]
Bonoldi, Claudio <cantante> [Cantante]
De Angeli, Alessandro <cantante> [Cantante]
Biscottini, Francesco Antonio <cantante> [Cantante]
Ghinzani, Adelaide <cantante> [Cantante]
Fioravanti, Giuseppe <sec. 19. 1. metà> [Cantante]
Bassi, Carolina <cantante> [Cantante]
Bianchi, Gaetano <cantante> [Direttore di coro]
Camporesi, Violante [Cantante]
Bertini, Filippo <ballerino e coreografo ; sec. 19.> [Coreografo]
Rolla, Alessandro [Direttore d'orchestra]
Sanquirico, Alessandro [Scenografo]
Pirola, Giacomo [Editore]
Titolo uniforme:
Organico Strum.:
Forma: alg - Organico Sintetico: abs -
Libro. | Lingua: Italiano. | Paese: Italia. | BID: MUS0320015
Biblioteca | Inventario | Volume | Collocazione | Fruizione | Copia digitale | status | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 000673523 | 1 esemplare | V.MIS 2585.20 | Mon. antica o rara prestito escluso | Progetto Google-BNCF |
Documenti simili
-
La secchia rapita dramma eroicomico per musica in due atti da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala nel Carnevale dell'anno 1816
Bianchi, Francesco
- Il turco in Italia, dramma buffo per musica in due atti da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala per primo spettacolo dell'autunno del 1814 / [la musica è di nuova composizione del sig. maestro Gioachino Rossini] Romani, Felice
- Semiramide, melodramma tragico da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1824 / [la musica è del maestro sig. Gioachino Rossini] Rossi, Gaetano <1774-1855>
- Le zingare dell'Asturia, melodramma semiserio, del sig. Felice Romani. Da rappresentarsi nel R.I. Teatro alla Scala l'autunno del 1817 / [la musica è nuova del sig. maestro Carlo Soliva] Romani, Felice
- Amina ovvero l'innocenza perseguitata, melodramma semiserio. Da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala, la quaresima dell'anno 1824 / [la musica è espressamente scritta dal maestro sig. Giuseppe Rastrelli] Romani, Felice