Autore:
Titolo:
L'Arcadia in Brenta dramma comico per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Mialno nella primavera dell'anno 1750. Dedicato a sua eccellenza la signora contessa Rosa di Harrach ...
Pubblicazione:
In Milano : per Giuseppe Richino Malatesta, 1750
Descrizione fisica:
[8], 52, [1] ;
15 cm
Note:
3 atti
Per il nome dell'A., Carlo Goldoni, cfr.: O.G.T. Sonneck, Catalogue of opera librettos printed before 1800, Washington 1914, vol. 1, p. 134; musica di Baldassarre Galutti, cfr. Sonneck, op. cit
A p. [3-4] dedica
A p,. [5-7]: Lettor gentilissimo
A p. [8] personaggi e indicazione del coreografo
1. rappr.: Venezia, Teatro S. Angelo, 4.5.1749
Segnatura: *⁴ A¹² B¹⁴ χ1
Fregio xil. sul frontespizio
Iniziali e fregi xil
La c. χ contiene: variante per l'aria del primo atto, scena IX, "Vuol, ch'io parta ec.".
Impronta:
o,o, a,a, a.o. Vevo (3) 1750 (R)
Altri identificativi:
2363
Luogo normalizzato:
IT - Milano
Autori secondari:
Galuppi, Baldassare [Compositore]
Leonardi, Giovanni <sec. 18.> [Interprete]
Castelli, Anna <cantante> [Interprete]
Peretti, Nicola <cantante> [Interprete]
Sartori, Angela [Interprete]
Paganini, Maria Angela <cantante> [Interprete]
Paganini, Carlo <cantante> [Interprete]
Bossi, Agostino [Interprete]
Nardi, Francesco <fl. 1750> [Coreografo]
Malatesta, Giuseppe Richino [Editore]
Leonardi, Giovanni <sec. 18.> [Interprete]
Castelli, Anna <cantante> [Interprete]
Peretti, Nicola <cantante> [Interprete]
Sartori, Angela [Interprete]
Paganini, Maria Angela <cantante> [Interprete]
Paganini, Carlo <cantante> [Interprete]
Bossi, Agostino [Interprete]
Nardi, Francesco <fl. 1750> [Coreografo]
Malatesta, Giuseppe Richino [Editore]
Titolo uniforme:
Organico Strum.:
Forma: agc - Organico Sintetico: abs -
Libro. | Lingua: Italiano. | Paese: Italia. | BID: MUS0325178
Biblioteca | Inventario | Volume | Collocazione | Fruizione | status | |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Marucelliana - Firenze | MF 000134082 | 1 esemplare | MEL 2002.2 | Servizi solo locali |
Documenti simili
- Antioco, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1788. Dedicato alle LL.AA.RR. il serenissimo arciduca Ferdinando [...] e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda d'Este [...] / [compositore della musica sig. Angiolo Tarchi Moretti, Ferdinando
- Semiramide, melodramma tragico da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1824 / [la musica è del maestro sig. Gioachino Rossini] Rossi, Gaetano <1774-1855>
- La fortunata combinazione, melodramma giocoso in due atti del cittadino Luigi Romanelli P. A., da rappresentarsi nel Teatro alla Scala nell'autunno del 1802 anno primo / [musica nuova del maestro Giuseppe Mosca] Romanelli, Luigi <1751-1839>
- Il conte di Saldagna, tragedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Grande alla Scala la primavera dell'anno 1787. Dedicato alle LL.AA.RR. il Serenissimo Arciduca Ferdinando [...] e la Serenissima Arciduchessa Maria Ricciarda d'Este ... / [compositore della musica sig. Angelo Tarchi] Moretti, Ferdinando
- Alessandro nelle Indie, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1788 dedicato alle LL. AA. RR. il serenissimo Arciduca Ferdinando principe reale d'Ungheria [...] e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena Metastasio, Pietro