Autore:
Titolo:
Dante de la volgare eloquenzia. Col castellano dialogo di m. Giovan Giorgio Trissino.De la lingua italiana. Di nuouo ristampato, & dalle lettere al nostro idioma strane purgato, & ricorretto.
Pubblicazione:
In Ferrara : per Domenico Mamarelli, 1583
Descrizione fisica:
[4], 70 carte ;
8°
Note:
Il verso delle carte non è numerato
Marca tipogr. di diversa esecuzione con iniz.: PFC stemma
In 2 pt . con segnatura e paginazione continua; da c. A2r dedica a Gio. Lorenzo Malpighi sottoscritta da Benedetto Mammarelli. da c. F4v con proprio front. : Il Castellano. Su questo front. marca
Legato con: Cittadini Celso; Le origini della toscana fauella del signor Celso ...; In Siena: 1628
Segn.: A-I⁸ K²
Cors., rom.; iniz. e fregi xilogr.
Impronta:
rea- o-a- hemo niso (3) 1583 (A)
Luogo normalizzato:
IT - Ferrara
Autori secondari:
Mammarello, Domenico [Editore]
Libro. | Lingua: Italiano. | Paese: Italia. | BID: NAPE017075
Biblioteca | Inventario | Volume | Collocazione | Fruizione | status | |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 99 000954728 | 1 esemplare | NENC. D.P.2.23 | Mon. antica o rara prestito escluso |
Documenti simili
- Dante De la volgare eloquenzia. Col Castellano dialogo di M. Giouangiorgio Trissino. De la lingua italiana Alighieri, Dante
- Bus with high level of service (BHLS) : orientamenti di progetto per linee maestre di autobus in aree urbane e metropolitane / Domenico Gattuso, Gian Carla Cassone, Antonio Restuccia ; con il contributo di Giorgio Ambrosino, Saverio Gini Gattuso, Domenico
- Dello scalco del sig. Gio. Battista Rossetti, scalco della serenissima madama Lucretia da Este duchessa d'Vrbino, nel quale si contengono le qualità di vno scalco perfetto, & tutti i carichi suoi, con diuersi vfficiali à lui sottoposti: ... Con gran numero di banchetti alla italiana, & alla alemana, di varie, e bellissime inuentioni, e desinari, .. Rossetti, Giovanni Battista <16.sec.>
- Del gouerno de' regni. Sotto morali essempi di animali ragionanti tra loro. Tratti prima di lingua indiana in agarena. da Lelo Demno saraceno. Et poi dall'agarena, nella greca. da Simeone Setto philosopho antiocheno. Et hora tradotti di greco in italiano
-
Aelii Iulii Crotti Cremonensis Opuscula. Quorum catalogum sequens pagella continet ..
Crotti, Elio Giulio