Nel nostro Paese l’assenza di un approccio strategico nel settore turistico è particolarmente evidente. Si è sempre beneficiato di un patrimonio straordinario di risorse e il turista del passato era attratto dalle destinazioni italiane anche in assenza di un’offerta ben strutturata. Da qualche anno il contesto è però radicalmente cambiato ma soprattutto, sono mutate le abitudini del far turismo. La necessità di cambiamento si fa ancor più pressante e indispensabile quando le attività turistiche si sviluppano in aree sensibili come le aree protette: ormai è un dato di fatto che la domanda di ecoturismo, turismo verde e turismo eticamente sostenibile è in costante crescita e pertanto l’importanza dell’implementazione di azioni programmatiche e di pianificazione territoriale di lungo periodo diventano assolutamente fondamentali e prioritarie. Tanti sono gli strumenti a disposizione delle amministrazioni e degli enti preposti al governo del territorio che possono contribuire al perseguimento degli obiettivi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale. Tra questi c’è la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) uno strumento volontario e contrattuale tra l’Ente di gestione di un parco, le imprese turistiche e la popolazione locale, per lo sviluppo di un turismo in armonia con la gestione sostenibile delle risorse naturali dell’area protetta. Si tratta in sostanza della combinazione tra un processo di pianificazione partecipata e di un sistema di gestione e controllo e trova concretezza nella individuazione di un Piano di Azione quinquennale costruito dalla collaborazione tra settore pubblico, settore privato e popolazione e che riflette la strategia dell’area protetta nel settore del turismo sostenibile. A tale processo ha deciso di aderire il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ravvisando la necessità di riorganizzare il settore turistico nel proprio territorio e individuando nella CETS il giusto percorso da intraprendere. Punto di forza della Carta è sicuramente l’approccio di tipo buttom up che si materializza nella organizzazione dei forum territoriali, tavoli di concertazione e dialogo a cui sono chiamati a sedere i responsabili dell’Ente che gestisce l’area protetta, i Comuni, gli Enti territoriali, le Aziende di promozione turistica, gli operatori economici e i rappresentanti delle Associazioni locali. Il presente lavoro riporta quanto realizzato di concerto con l’Ente Parco e con un responsabile designato da Federparchi, in termini di diagnosi territoriale (denominata Rapporto Diagnostico) analisi dalla quale emergono i punti di forza e debolezza del settore turistico ma anche le opportunità che ad esso sono associate per gli stakeholder ricadenti nell’area Parco. L’organizzazione dei forum ha preso in considerazione le caratteristiche socio-economiche nonché le omogeneità di sviluppo turistico del territorio: sono stati così individuati tre ambiti territoriali per ciascuno dei quali sono stati organizzati 3 incontri. Questi incontri sono stati preceduti da una sessione plenaria durante la quale è stata presentata una bozza del rapporto diagnostico e si sono conclusi con l’illustrazione della strategia e delle azioni che l’Ente Parco e gli stakeholder del territorio si impegnano a portare avanti. Le azioni, frutto del lavoro di concertazione e condivisione partecipata della vision e della mission del settore turistico dell’Ente Parco e degli attori del territorio, sono state confrontate con le misure previste dai Piani Programmatici 2007-2013 delle tre Regioni nei quali ricade il territorio del Parco per evidenziarne o meno la coerenza e per individuare nelle misure della Programmazione possibili fonti di finanziamento per piani e progetti contemplati nel programma di azioni della CETS. E’ stata altresì realizzata una valutazione ex ante dei possibili effetti dell’acquisizione della CETS e della implementazione del programma di azioni sui temi ambientali del territorio del Parco attraverso il popolamento di alcuni indicatori specifici del settore turistico. Le matrici così realizzate potranno essere utilizzate anche in fase di monitoraggio del processo di applicazione della Carta.
Autore:
Di Carlo, Anna
Titolo:
Strumenti di gestione territoriale e politiche pubbliche per lo sviluppo sostenibile [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università degli studi del Molise, 2011-04-11T09:27:16Z
Abstract:
Autori secondari:
Marino, Davide
Altre varianti del titolo:
Tesi di dottorato. | Lingua: it. | Paese: | BID: TD11056815
Documenti simili
- Liberi di non scegliere : Friedman o la frontiera neoliberale di Ronald Reagan / Giuseppe Carlo Marino, Anna Maria Marchese Consiglio Marino, Giuseppe Carlo
- Regolazione dell'espressione di proteine dei complessi respiratori mitocondriali durante l'invecchiamento e dopo dieta ipocalorica o antiossidante : tesi di dottorato / Vita Maria Marino ; coordinatore: Anna M. Giuffrida Stella ; tutor: Vincenzo G. Nicoletti Marino, Vita Maria
- Robot che apprendono : sviluppo della coordinazione sensomotoria per la manipolazione : tesi di dottorato in robotica = Learning robots : development of sensory-motor coordination for manipulation : Ph. d. thesis in robotics / Davide Taddeucci ; co-ordinator: Giuseppe Casalino ; tutor: Paolo Dario ; Università degli studi di Genova, Dipartimento di informatica, sistemistica e telematica Taddeuci, Davide
- Confronto tra modelli in vitro di ischemia cerebrale : valutazione del potenziale neuroprotettivo/neurotossico di trattamenti farmacologici : dottorato di ricerca in farmacologia cellulare e molecolare / relatore: Anna Siniscalchi ; dottoranda: Silvia Marino Marino, Silvia <1973- >
- A tunable and narrow-linewidth difference-frequency spectrometer around 4. 25 ... m for CO2 high-resolution spectroscopy : tesi di dottorato di ricerca in fisica / Davide Mazzotti ; relatore: Massimo Inguscio ; co-relatore: Paolo De Natale ; relatore esterno: Francesco Saverio Pavone ; coordinatrice del dottorato: Annamaria Cartacci Mazzotti, Davide