L'obiettivo generale di questa tesi è l'esplorazione di un particolare spazio della questione cognitiva nell'ambito degli studi di strategia di impresa. Il lavoro si situa all'interno del filone di studi sui processi decisionali strategici, e prende in esame la questione dell'influenza delle rappresentazioni e del linguaggio sulle modalità di concettualizzazione della strategia. La ricerca si concentra così su di una esplorazione del crocevia tra le tre seguenti questioni: le decisioni strategiche, il linguaggio e i limiti della razionalità. Lo studio è volto a verificare un set di ipotesi legate all'esistenza di strutture comuni tra le rappresentazioni linguistiche e grafiche utilizzate nel mondo manageriale. In particolare, si prendono in esame le rappresentazioni utilizzate dai manager nell'ambito di processi decisionali strategici. Il framework interpretativo alla base della ricerca è derivato da un'analisi e sintesi di recenti studi nel campo della linguistica e, più specificatamente, della semantica cognitiva. Tale disciplina è infatti volta ad identificare la struttura delle rappresentazioni mentali attraverso un'analisi del linguaggio verbale e grafico, ed incorpora il concetto che le modalità di concettualizzazione umane siano influenzate da meccanismi percettivi e di gestione delle relazioni spaziali, i cui principi e vincoli si rifletterebbero nel modo in cui i concetti sono rappresentati. L'approccio e le nozioni di semantica cognitiva adottati nello studio vengono organizzati in un sistema di framework interpretativo. Quest'ultimo viene a sua volta applicato all'analisi delle rappresentazioni concettuali sottostanti ad alcuni casi di ragionamento strategico tanto di tipo teorico, legato all'analisi di alcuni testi classici dello strategie management, quanto di pratica manageriale, attraverso l'analisi di casi aziendali relativi a decisioni strategiche di acquisizione d'impresa. Le analisi empiriche condotte mettono in evidenza la validità del framework interpretativo adottato, aprendo interessanti considerazioni in merito alle modalità di costruzione di spazi strategici che si distinguono da quelle tradizionalmente proposte in letteratura. La ricerca condotta evidenzia come le decisioni strategiche poggino su di un sostrato di rappresentazioni che rendono intelligibile il problema decisionale e che ne orientano la soluzione. L'analisi di tali rappresentazioni mette in luce una serie di vere e proprie "invarianti" semantiche, che ricompaiono tanto nell'analisi dei classici della letteratura strategica, quanto in quella dei casi aziendali. Inoltre, tali analisi offrono interessanti spunti in merito ai vincoli cognitivi che operano nella generazione di tali rappresentazioni, suggerendo nuove vie da esplorare per estendere la tradizionale ricerca sulla "razionalità limitata".
Autore:
Bonel, Elena <1973>
Titolo:
Strategic thinking: concettualizzazione, linguaggio e rappresentazioni nelle decisioni strategiche [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università Ca' Foscari Venezia, 2010-03-08T08:11:09Z
Abstract:
Note:
diritti: © Elena Bonel, 2003
Tesi cartacea
Autori secondari:
Rispoli, Maurizio
Warglien, Massimo
Warglien, Massimo
Tesi di dottorato. | Lingua: it. | Paese: | BID: TD12022358
Documenti simili
- Strategic thinking : concettualizzazione, linguaggio e rappresentazioni nelle decisioni strategiche / Elena Bonel ; relatori: Maurizio Rispoli, Massimo Warglien ; coordinatore del dottorato: Paolo Biffis Bonel, Elena
- L'architettura delle complementarità / Elena Bonel, Elena Rocco Bonel, Elena
- Experimental economics as a tool for organizational design : the case of managerial incentive systems : dottorato in organizzazione e gestione delle imprese / Alessandro Rossi ; relatore: Massimo Warglien ; Università degli studi di Udine Rossi, Alessandro
- Personality and social networks at work : implications for managerial performance, commitment and network perception [Tesi di dottorato] Vecchi, Patrizia <1979>
- Interactive Learning and Generalization in Repeated Games: Theories, Models, and Experiments [Tesi di dottorato] Marchiori, Davide