La presente ricerca ha approfondito l’applicazione della metodologia della valutazione di efficacia ed efficienza della gestione delle aree protette (Proteced Areas Management Effectiveness, PAME) sviluppata dallo staff del Professor Davide Marino e denominata MEVAP (Metodologia per la Valutazione delle Aree Protette). Tale strumento, fondamentale per valutare la gestione di un’Area Naturale Protetta (e dei sistemi di AANNPP), è stato testato in alcuni Parchi Nazionali e con la presente ricerca, nel PN del Circeo. Dalla sua applicazione, e conseguente valutazione dei risultati, anche in chiave di efficacia della metodologia, è iniziato un percorso di revisione della stessa e di predisposizione di un manuale. Valutare l’efficacia del Parco come volano dello sviluppo rurale sostenibile è alla base di qualsiasi idea progettuale. Sono state inoltre espletate diverse attività per ladeterminazione degli Ecosystem Services (ES) presenti all’interno delle AANNPP, la quantificazione dei flussi e delle risorse da questi definiti e le loro possibili forme di valorizzazione (anche economica). Fondamentale in questo processo è stato definire come gli enti gestori valorizzano i prodotti, le risorse e i flussi dei servizi ecosistemici presenti nelle AANNPP in un contesto sociale ed economico spesso caratterizzato da ruralità e marginalità. La tematica degli Ecosystem Services è oggi molto sentita a livello internazionale, infatti dopo secoli di utilizzo delle risorse, funzioni e processi naturali quali esternalità positive, si è cominciato a valutare questo contributo come qualcosa a cui assegnare un valore monetario; ciò non tanto per ripagare le comunità che mantengono quei flussi quelle funzioni,e quei servizi, che in alcuni casi è indiscutibile e necessario, ma soprattutto per garantire la loro presenza ed un loro uso sostenibile nel tempo e la consapevolezza da parte della comunità locale del ruolo che svolgono La tesi ha preso in considerazione gli ES come indicatori di efficacia di gestione delle aree protette e ha consentito di adattare la metodologia per un utilizzo a scala regionale . La valutazione di efficacia della gestione della Riserva Naturale Regionale Monterano (Canale Monterano – Roma) ha permesso di verificare la funzionalità degli ES quali indicatori e la connessione e sinergia esistente tra le due tematiche L’analisi della R N. Monterano è stata approfondita attraverso lo studio e la valutazione di quattro potenziali pagamenti per servizi ecosistemici (PES) quali: la purificazione e regimazione delle acque nel sottobacino idrografico della Riserva, l’assorbimento dell’anidride carbonica da parte dei boschi, l’uso culturale del paesaggio e l’uso ricreativo culturale dei percorsi interni all’area protetta. L’indagine, realizzata grazie alla conoscenza diretta del dottorando, si è avvalsa di questionari ai fruitori della Riserva ed interviste a stakeholder privilegiati. Il lavoro ha permesso il raggiungimento di importanti risultati quali: - realizzazione del manuale della metodologia MEVAP; - inclusione nella metodologia di indicatori basati sugli ES; - riconoscimento della presenza ante litteram nella metodologia di indicatiori basati su ES; - realizzazione di una modulistica per la valutazione delle AAPP regionali; - valutazione economica di 4 PES. Va evidenziato che l’utilizzo degli ES come indicatori per la pianificazione territoriale non può comunque prescindere dalla valutazione di efficacia ed efficienza della governance locale.
Autore:
Gaglioppa, Pierluca
Titolo:
La valutazione di efficacia nella governance delle aree naturali protette. Gli ecosystem services come indicatori di gestione [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università degli studi del Molise, 2013-06-10T15:51:49Z
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
Autori secondari:
Marino, Davide
Altre varianti del titolo:
Tesi di dottorato. | Lingua: it. | Paese: | BID: TD13056870
Documenti simili
- Confirming Lessona’s brown frogs distribution sketch: Rana temporaria is present on Turin Hills (Piedmont, NW Italy) [Articolo] Marino, Davide
- Assessment and governance of Ecosystem Services for improving management effectiveness of Natura 2000 sites [Articolo] Marino, Davide
- Le risorse genetiche vegetali : stato, valore economico, politiche per un uso sostenibile / Davide Marino, Cristina Salvioni Marino, Davide <1959- >
- La ricerca di ibridi produttori tra i vitigni autoctoni attraverso l'identificazione dei derivati 3,5-O-diglucosidici degli antociani presenti nella buccia di uve a bacca rossa / tutore: Salvatore Spagna Musso ; coordinatore del dottorato: Salvatore Spagna Musso ; dottorando: Pierlua Mazzuca Mazzuca, Pierluca
- Bioetica e trattamento penitenziario / coordinatore: Francesco Bellino ; tutor: Armando Saponaro ; dottorando: Pierluca Massaro Massaro, Pierluca