Il mio progetto di ricerca vuole mettere in luce il mondo delle web tv e radio universitarie: mondo tanto affascinante quanto sconosciuto. Ogni web tv/radio universitaria è un universo a sé con caratteristiche specifiche e con esigenze particolari da soddisfare ma tutte rappresentano un esempio di passione, dedizione e creatività, di innovazione ed entusiasmante novità. L’ipotesi del mio lavoro di ricerca si basa sul concetto di media universitario inteso come strumento di comunicazione pubblico-istituzionale: partendo da questa supposizione si vuole studiare il fenomeno cercando di individuare delle tipologie di web tv/radio riconducibili al contesto della comunità universitaria. Un primo obiettivo fondamentale della mia ricerca è stato quello di dissipare la nebbia e la confusione che si manifesta intorno a questa tematica, in secondo luogo quello di far conoscere e apprezzare questi ?nuovi media digitali’ e il contesto in cui vengono sviluppati, in un terzo momento capire lo scopo e la mission con cui questi nuovi strumenti prendono vita e come queste realtà risultano importanti per la comunicazione universitaria-istituzionale. Infine cercare di delineare le diverse tipologie di web tv/radio che scaturiscono dall’analisi e dalla ricerca è risultato indispensabile per stabilire l’incidenza che esse hanno nel panorama della comunicazione pubblica e la rilevanza che esse possono assumere sul piano teorico della ricerca sociale. I casi di studio trattati sono stati: ? Extracampus tv [la web tv dell’Università di Torino]; ? LUISS tv [la web tv dell’Università LUISS]; ? Bocconi tv [la web tv dell’Università Bocconi]; ? Youcampus [la web tv/radio dell’Università di Pavia]; ? Radio Sapienza [la web radio dell’Università La Sapienza di Roma]; ? Radio Bocconi [la web dell’Università Bocconi]; ? Unis@und [la web radio dell’Università di Fisciano - Salerno]; ? URCa [la web radio dell’Università di Urbino]; ? UPV TV [la web tv/radio dell’Università Politecnica di Valencia]; ? UTV [la web tv dell’Università di Strasburgo]; ? CU TV [la web tv dell’Università di Cambridge]. La metodologia di ricerca utilizzata è stata quella qualitativa e precisamente l’osservazione partecipante, le interviste ai testimoni privilegiati e i Focus Group con gli studenti. In primo luogo, essendo la tematica tanto innovativa si è manifestata, fin da subito, la necessità di entrare a ?far parte’ del contesto sociale in cui il fenomeno prendeva vita; per far ciò sono stata accolta in diverse realtà di web tv e radio in cui ho potuto osservare ma anche partecipare alle attività che giorno per giorno venivano programmate. In secondo luogo risultava indispensabile ?farmi un’idea’ dal punto di vista ideativo e organizzativo di cosa fosse una web tv e una web radio universitaria, per questo motivo di grande auto sono state le interviste fatte ai responsabili delle web tv e radio sia per capire l’organizzazione che veniva adottata ma anche per comprendere l’idea di fondo che queste strutture comunicative si sono prefissate fin dalla loro nascita. Il terzo passaggio è stato il poter conoscere il punto di vista dei partecipanti che ?creano’ giorno dopo giorno il fenomeno su cui intervenire attraverso format e rubriche; la maggior parte di essi sono gli studenti che con dedizione e passione lavorano incessantemente alla produzione e alla realizzazione di nuovi prodotti sempre più innovativi e competitivi. Per far questo ho utilizzato la tecnica del Focus Group in modo da far venir fuori dalle discussioni il clima collaborativo e la spontaneità indispensabile per la perfetta riuscita di un medium universitario. Dopo aver visitato le realtà considerate e aver raccolto dati e testimonianze, il mio obiettivo scientifico è stato quello di estrapolare e delineare delle tipologie di web tv/radio di riferimento che possano fungere da punto di partenza e da incentivo per ulteriori ricerche nell’ambito dei media universitari.
Autore:
Giangiacomo, Antonella
Titolo:
Web TV e web radio universitarie: una comunicazione a metà tra il pubblico, l'istituzione e la creatività degli studenti [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università degli studi del Molise, 2013-07-25T07:13:30Z
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
Autori secondari:
Gili, Guido
Altre varianti del titolo:
Tesi di dottorato. | Lingua: it. | Paese: | BID: TD13056896
Documenti simili
- Adolescenti e media values: uno studio sulla rappresentazione dei valori nei programmi televisivi più popolari fra gli adolescenti [Tesi di dottorato] Papa, Rebeca Andreina
- Consumo, postmodernità, responsabilità sociale. Uno studio empirico sul farmer's market in Molise [Tesi di dottorato] Golino, Antonella
- La risposta della Chiesa Cattolica al problema degli abusi sui minori: una prospettiva sociologica [Tesi di dottorato] Pece, Emanuela
- Le Web Tv d'ateneo come strumento di comunicazione interna. Approcci comunicativi verso personale docente e tecnico amministrativo [Tesi di dottorato] DI PALO, Giuseppe
- La teoria del riconoscimento in Axel Honneth [Tesi di dottorato] PATETE, Noemi