Tra il XIX ed il XX secolo, sono stati effettuati diversi studi riguardo al patronato letterario di Isabella d’Este e al mecenatismo praticato verso gli artisti da suo figlio, Federico II Gonzaga, primo duca di Mantova. Una nuova prospettiva di ricerca induce oggi a indagare il ruolo di Federico II come committente letterario, distinto dalla Marchesana Isabella, e i suoi interessi letterari. Vari autori, più o meno celebri, risultano avere avuto relazioni con Federico II Gonzaga, in quanto o gli hanno dedicato le loro opere o lo hanno citato in esse oppure perché è stato loro richiesto di comporre testi dal duca stesso. Molti di questi lavori sono registrati nell’inventario di Federico II, che ci dà alcune idee circa le sue preferenze, rivolte soprattutto alle opere astrologiche e ai testi cavallereschi, e circa le sue relazioni letterarie. Gli scrittori legati a Federico II hanno spesso cercato di procurare vantaggi tramite l’attività letteraria a se stessi e al loro mecenate. Si può ritenere che Federico II fosse inserito in una più ampia rete di relazioni letterarie sviluppatesi intorno alla corte di Mantova e che abbia impiegato la propria cultura letteraria e le opere letterarie come uno strumento di potere.
Autore:
BARBIERI, NICOLETTA ILARIA
Titolo:
CULTURA LETTERARIA INTORNO A FEDERICO GONZAGA, PRIMO DUCA DIMANTOVA [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013-04-15 : MILANO
Abstract:
Note:
diritti: open
Adobe PDF
Autori secondari:
BEARZOT, CINZIA
FRASSO, GIUSEPPE
CANOVA, ANDREA
FRASSO, GIUSEPPE
CANOVA, ANDREA
Altre varianti del titolo:
Classe MIUR:
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Tesi di dottorato. | Lingua: it. | Paese: | BID: TD13086388
Documenti simili
- EDIZIONE CRITICA E COMMENTATA DI UN CANZONIERE MILANESE ANONIMO (XV-XVI SEC.) [Tesi di dottorato] QUADRELLI, LAURA DANIELA
- PER UN'EDIZIONE CRITICA COMMENTATA DEGLI EPISTOLARI DI FELICE FELICIANO [Tesi di dottorato] AZZOLINI, CHIARA
- LETTERATURA E CULTURA A MILANO NEL PRIMO TRENTENNIO DELL' ' 800: GIAN GIACOMO TRIVULZIO EDITORE E BIBLIOFILO [Tesi di dottorato] PEDRETTI, PAOLO
- PER UN PRIMO CENSIMENTO DELLE FONTI STORICHE E LETTERARIE UNGHERESI DEI SECC. XV-XVII IN TRE BIBLIOTECHE LOMBARDE [Tesi di dottorato] CARPENTIERI, CHIARA MARIA
- "LO ASSEDIO ED IMPRESA DE FIRENZE". EDIZIONE CRITICA CON COMMENTO [Tesi di dottorato] STICCO, CARLOTTA FRANCESCA MARIA