La tesi si propone di mostrare il valore euristico della fotografia, muovendosi in un’ottica interdisciplinare e applicando un metodo interpretativo ispirato al decostruzionismo francese. La ricerca prende spunto dall’uso psicoterapeutico della fotografia, si occupa dell’utilizzo della foto nel testo filosofico e indaga, a titolo di confronto, i rapporti tra fotografia e cecità. Sono analizzate le opere di tre autori francesi del Novecento (Georges Didi-Huberman, Roland Barthes e Jacques Derrida) e i corrispondenti stili di composizione concettuale e materiale caratterizzati dalla sinergia tra testo e immagini.
Autore:
Castellaneta, Dario
Titolo:
La fotografia e il suo doppio [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università degli studi di Trieste, 2012-07-20T10:59:37Z
Abstract:
Note:
diritti: http://www.openstarts.units.it/dspace/default-license.jsp
Autori secondari:
Rovatti, Pier Aldo
Altre varianti del titolo:
Classe MIUR:
M-FIL/04 - ESTETICA
Tesi di dottorato. | Lingua: it. | Paese: | BID: TD13090110
Documenti simili
- Stralci di vita e costumi monferrini in Valle Bormida : fra narrativa e storia, 1537-1905 / Pier Dario Mottura Giraud Mottura Giraud, Pier Dario
- Dalle Sue memorie (nel trigesimo) Besutti, Pier Aldo
- Tango: musica per ballare : guida musicale per: ballerini, D. J. di tango, musicisti / Pier Aldo Vignazia ; con interviste di Jorge Lindman ; coordinamento e traduzioni di Giorgio Lala Vignazia, Pier Aldo
- La posta in gioco : Heidegger, Husserl, il soggetto / Pier Aldo Rovatti Rovatti, Pier Aldo
- Il declino della luce : saggi su filosofia e metafora / Pier Aldo Rovatti Rovatti, Pier Aldo