Il presente lavoro si pone come obiettivo la critica delle traduzioni francesi e italiane dell’opera narrativa di Yu Dafu 郁達夫 (1896-1945). L’impianto metodologico integra l’approccio neoermeneutico con gli strumenti tecnici forniti dalla traduttologia di stampo linguistico-testuale: sulla base di questo schema critico e attraverso una puntuale analisi testuale vengono identificati i tratti distintivi della tecnica creativa dell’autore, nonché i problemi e le strategie di resa adottate dai diversi traduttori in riferimento ai fattori linguistici (fonologici, lessicali, sintattici e testuali), culturali e personali che influenzano l’operazione traduttiva. In ultima analisi, questo lavoro punta a tracciare uno schema sistematico dei problemi che presenta la traduzione della lingua letteraria del Quattro Maggio, suggerendo strategie di resa in grado di salvaguardare la complessità e la specificità dell’opera originale e della sua lingua.
Autore:
Magagnin, Paolo <1979>
Titolo:
L’œuvre narrative de Yu Dafu en italien et en français : spécificités, problèmes et stratégies de traduction [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università Ca' Foscari Venezia, 2010-03-17T11:26:50Z
Abstract:
Note:
diritti: © Paolo Magagnin, 2010
Tesi cartacea
Autori secondari:
Pesaro, Nicoletta
Dutrait, Noël
Dutrait, Noël
Classe MIUR:
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Tesi di dottorato. | Lingua: fr. | Paese: | BID: TD15023187
Documenti simili
- Writing memory : global Chinese literature in polyglossia [Tesi di dottorato] Codeluppi, Martina <1989>
- Vivere| / Yu Hua ; traduzione di Nicoletta Pesaro Yu Hua
- Il nemico / Ge Fei ; traduzione dal cinese di Nicoletta Pesaro Ge, Fei
- L'eco della pioggia / Yu Hua : traduzione dal cinese di Nicoletta Pesaro Yu Hua
- Littérature chinoise et globalisation : enjeux linguistiques, traductologiques et génériques / édité par Nicoletta Pesaro et Yinde Zhang