Il “poggio delle Mortelle” è una piccola area a sud-ovest della collina di San Martino, aperta sul mare in direzione di Posillipo e celebrata dai cronisti per la bellezza del sito e la salubrità dell’aria. La sua storia riassume le vicende urbanistiche di Napoli durante l’età vicereale: inserita nel XVI secolo all'interno della murazione cittadina dal viceré Pedro de Toledo, la zona si caratterizzò inizialmente come zona di piccoli conventi e di ville “di delizie”; la morfologia accidentata dei luoghi e l’intenso sviluppo edilizio, perseguito per tutto il secolo successivo dagli ordini religiosi e dai rappresentanti dei ceti emergenti ne provocarono prima la crescita disordinata, poi, in età barocca, la fortuna come zona residenziale. Celebrata da vedutisti e letterati come una delle più belle zone della città, la contrada delle Mortelle perse nell’Ottocento le connotazioni originarie: la rete degli antichi tracciati viari fu distrutta dall’apertura del corso Vittorio Emanuele, mentre gli edifici più rappresentativi vennero stravolti da interventi per nulla rispettosi delle peculiarità legate alla destinazione originaria. Tuttavia il quartiere ha conservato buona parte delle architetture antiche, che permettono tuttora di leggerne la stratificazione.
Autore:
Ricciardi, Emilio
Titolo:
Il "poggio delle mortelle" nella storia dell'architettura napoletana [Tesi di dottorato]
Abstract:
Note:
diritti:
In relazione con http://www.fedoa.unina.it/2407/
application/pdf
Tesi di dottorato. | Lingua: it ; Italiano. | Paese: | BID: TD15032756
Documenti simili
- La chiesa di Santa Maria dei Vergini [Tesi di dottorato] Ricciardi, Emilio
- Chiese e commende dell'Ordine di Malta in Campania [Tesi di dottorato] Ricciardi, Emilio
- Fonti e documenti per la storia di Rotonda in Età Moderna [Tesi di dottorato] Ricciardi, Emilio
- Calitri : studi e ricerche 1996-2005 / Emilio Ricciardi Ricciardi, Emilio
- Lungo il cammino delle Calabrie : testimonianze di viaggiatori e costruttori tra Settecento e Ottocento / Emilio Ricciardi ; presentazione di Alfredo Buccaro Ricciardi, Emilio